RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] Hesperus riprende con più spirituale delicatezza di toni e varietà di effetti il motivo della Unsichtbare Loge. Il Quintus sognare, s'è fatta più profonda e continua. E nuove e più complesse figure - verso di cui l'arte di Jean Paul aveva teso sempre ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] salga ad altezze via via crescenti, avviene con legge piuttosto complessa. In un primo stadio l'aria umida, non satura, segue generano la pioggia, la neve, la grandine, con le varietà di forme che queste meteore possono comportare. Su questi ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] 'altro l'apprendimento per tentativi ed errori, pur nella consapevolezza dell'enorme complessità (da Watson a torto ignorata) del processo di apprendimento e della varietà delle sue forme. La spiegazione del processo di apprendimento stava, secondo ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] si potrebbero fare relativamente ad altre regioni e nazioni.
Complesse sono quindi le cause dell'analfabetismo in Italia, dove e presentasse caratteristiche di elasticità organizzativa, di varietà d'applicazione, di spirito di collaborazione. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] sussidiarietà. Il contesto generale dell’Italia, soggetta a grande varietà di rischi, ha reso necessario un sistema in grado più grande donatore del mondo, in un sempre più complesso ambiente in rapida evoluzione umanitaria. ECHO opera nel rispetto ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] per variare le proprietà chimico-fisiche di varie sostanze.
La varietà a protoni o altri ioni pesanti è impiegata anche quale una macchina acceleratrice non è che una parte del complesso dei servizî e laboratorî che naturalmente sorgono intorno ad ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] virus nuovi o latenti e chiarire se si tratti di complessi di virus.
Alcuni virus che hanno proprietà sierologiche si quella delle preesistenti e tale da vincere la resistenza di varietà o specie agrarie create dall'uomo.
Questo fenomeno si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] e compatta della produzione di documentari.
Proprio questa varietà di forme e di tendenze costituisce uno degli una ricerca sempre aperta e finalizzata alla scoperta di un reale complesso e di non facile interpretazione. I lavori nati all’interno del ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] e plastica, che rinserra e domina una torbida corrente di emozioni complesse e perverse, le quali hanno la loro radice nella lussuria e acuita dall'analisi il poeta avverte sotto la varieta delle apparenze sensibili l'unità originaria e come tra ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...]
Le composizioni chimiche e mineralogiche delle meteoriti sono molto complesse. Esse presentano generalmente due parti, di cui una (incerta fase rombica dell'anidride silicica), numerose varietà di pirosseni rombici differenti più che altro per i ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...