Poeta e scrittore tedesco, nato a Riga il 16 settembre 1892.
La fama di B. che, inizialmente sotto l'influsso del misticismo russo, si va gradualmente accostando alle forme di un cattolicesimo caro ai [...] che il B. sa trarre la sua forza di narratore proprio da questa varietà, riducendo con semplicità (e qualche volta con semplicismo) situazioni complesse negli elementi essenziali, congiungendo la storia con la leggenda, la realtà con la fantasia ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Meudon (Seine-et-Oise), il 23 maggio 1932. Professore alla Sorbona dal 1972, è una delle personalità più interessanti e complesse della geografia francese contemporanea, sia per [...] la varietà delle tematiche affrontate nei suoi numerosissimi scritti, sia per l'originalità delle riflessioni e il travaglio critico del pensiero.
I suoi primi studi, all'inizio degli anni Sessanta, vertono su problemi di geografia economica, per i ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 160•106 dalton e circa 100•106 dalton) e morfologia più complessa; i poxvirus causano tumori benigni cutanei in alcune scimmie e talvolta del virus nelle ricerche di oncologia sperimentale. La varietà di specie sensibili al virus e la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] di natura sociale, è da considerare l’estrema varietà etnica, che rende difficile un’integrazione tra culture meno di due dollari al giorno. A rendere il quadro più complesso si aggiunge il numero dei profughi, in maniera particolare dall’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] ’area all’indomani della dissoluzione sovietica presentano caratteristiche estremamente più complesse rispetto a quelle ottocentesche, tanto sotto il profilo qualitativo, per la varietà degli scenari politici, militari ed economici, quanto sotto il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] evoluzione sono la spiegazione dell'origine della grande varietà di organismi sulla Terra e la spiegazione degli di uno o più ordini di grandezza a quello degli animali per complessità e funzionalità, e che questa differenza di per sé può già spiegare ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] nella mappa ϕ, ψ. La catena può formare una gran varietà di eliche destrorse e sinistrorse con n≥5. Le conformazioni con quella chiamata forma V, che è stata trovata in presenza di agenti complessanti, come lo iodio, ed è un'elica con 6 unità per ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] in campo psicanalitico, è diretta a ribadire l'universalità del complesso di Edipo e la sua indipendenza da condizioni socio-culturali. a escluderne altre, dando così luogo a una varietà di costumi tra loro irriducibili e parimenti legittimi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] grado in cui una nazione ha assimilato in modo produttivo il complesso della tecnologia moderna, e (per l'elevato consumo di massa allo sviluppo dell'agricoltura; e la disponibilità di nuove varietà di frumento e di riso (frutto di ricerche condotte ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] occhi anche nel nostro paese, e che opera mediante un complesso di interventi che non sono certo innocui nei confronti dell'ambiente ogni arricchimento degli orti botanici quanto a numero e varietà di forme vegetali non è più soltanto collezionismo, ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...