MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a) Il movimento
Il movimento è legato all'esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l'attività motoria e di delle implicazioni che derivano dalla loro applicazione.
La varietà sia dei motivi causali del disturbo della funzione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a Colonia, Maderna, Berio e Pousseur a Milano.
La varietà di queste ricerche ha creato problemi di terminologia; tuttavia, in discussione il concetto di materia relativamente a tutto il complesso di nozioni sul suono e vi coinvolge quello di natura. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (7)
HO2• + O−2 + H+ → H2O2 + O2. (8)
La costante complessiva di dismutazione a pH 7 è circa 5 × 105 mol-1s-1 (v. Bielski e Allen in cui spiegavano mediante meccanismi radicalici una grande varietà di reazioni in soluzione. Nello stesso anno, M ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] continenti. 6. Le strutture sociali. 7. Alcune ragioni della varietà nei saggi di sviluppo. 8. L'agricoltura. 9. Il l'aumento del 30 o del 50% non riguarda la produzione complessiva, ma quella pro capite, e si scontra quindi col problema demografico ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] respirazione anaerobica, con formazione di metano e di CO2 insieme a una varietà di composti, parzialmente degradati, contenenti carbonio organico.
Un ciclo più complesso, per ciò che riguarda le interconversioni delle forme inorganiche dell'elemento ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di altre più grosse (c'è già infatti una varietà iniziale di dimensioni dovuta soprattutto alle diverse dimensioni dei attività solare; se, come si è già detto, la grande complessità degli studi climatologici è dovuta da un lato alla mancanza di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , altre elargizioni sui proventi della Camera apostolica per complessivi 190.000 scudi.
Dei due nipoti ecclesiastici - N. Vian, IV, Città del Vaticano 1963, ad Indicem; C. Gasbarri, Varietà filippine, in Ecclesia, V (1947), pp. 252-55; L. Ponnelle ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] campo di indagine si è arricchito di nuovi orizzonti offerti dalla grande varietà delle strutture elettroniche degli elementi del sistema periodico e dalla più elevata complessità della maggior parte di essi rispetto al carbonio e agli altri elementi ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] secondo un ritmo e uno stile suo proprio; 2) i bambini apprendono meglio in un ambiente complesso e ricco, che sia loro possibile esplorare in una varietà di modi; 3) i bambini apprendono meglio da interazioni, da essi stessi avviate, con materiali ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] animale può mostrare sia un'uniformità sia una varietà di comportamento, e inoltre dalla nostra frequente sia interrotta da altri tipi di attività. Un esempio un po' più complesso di questo fenomeno è stato studiato da Kennedy (v., 1966). L' ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...