Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] "quel ramo del lago di Como" viene definita nei termini di un complesso movimento di zoom (1985, p. 253); oppure una curiosa espressione di le sue capacità di scrutare e fissare la mutevole varietà dell'universo (Costa 1993, pp. 45-61). ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] che resiste bene al freddo viene incrociata con un'altra varietà della stessa specie che resiste meglio alle malattie: ne nascerà piccolo, alcuni dei quali però si ritrovano identici in piante più complesse come il riso, il mais, la soia. La sua ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] alimentare, in altri sono costituiti da strutture pluricellulari complesse.
Nel cervello. L’ipofisi ha le dimensioni .
La parte (o lobo) anteriore dell’ipofisi accoglie una varietà di cellule secernenti diversi ormoni: l’ormone della crescita (GH ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Salvatore Rossi
Fenomeno economico connesso con la crescita dell’integrazione tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato di 4 fattori: il commercio fra nazioni si estende geograficamente [...] fenomeno è causato dalla preferenza dei consumatori per la varietà, a sua volta favorita, nel suo esplicarsi vaste masse di esseri umani dalla povertà e uno stimolo per i Paesi avanzati a specializzarsi in produzioni più complesse e tecnologiche. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di posto) sembra siano raggiunte attraverso un movimento più complesso di parecchi atomi, per cui è possibile anche uno spettro lacune) ha consentito la realizzazione di un'enorme varietà di dispositivi elettronici ancora oggi oggetto di intenso ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sono da una straordinaria capacità di cogliere la natura nell'infinita varietà dei suoi aspetti, con l'occhio attento del contadino che /5 a.C.) si apre un periodo assai lungo e complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , sono esempi estremi.
La fig. 6E rappresenta una serie più complessa di PPSE unitari spontanei registrati da un motoneurone dopo sezione di tutte fibra afferente la (v. fig. 6J). La grande varietà dell'ampiezza e del decorso temporale di questi sei ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sua volta di attività enzimatica e costituisce l'unità più termolabile del complesso, mentre C1s si deve identificare con il sito catalitico della esterasi reagiscono anche normalmente a una grande varietà di antigeni e producono plasmacellule e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] processo tecnologico esigono un insieme di organizzazioni e istituzioni particolari. In primo luogo, c'è una varietà di società e di complessi industriali che raccolgono le risorse materiali e umane necessarie per la produzione, si assumono i rischi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] nicchia o di un ammasso di frana, o di un immenso complesso di pedepiani e di superfici di lento ringiovanimento, che si estendono marittimi salati e la sabbia delle rive ventose.
Nella varietà delle forme, è difficile distinguere quello che è uno ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...