STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , e ottenendo ż = n xn − 1 ẋ . Per funzioni più complesse strumento chiave è la teoria delle serie, tramite la quale tali funzioni vengono di geometria. Una volta estratto da questa teoria delle varietà tutto ciò che se ne poteva dedurre a priori, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cuore del sistema, sia opportunamente predisposto. Esiste una grande varietà di motori, ma l'ambiente spaziale in cui il l'Intelsat I, Early Bird -, lanciato nel 1965, aveva un peso complessivo di 68 kg al decollo e di 38,5 kg dopo l'ignizione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una varietà meno pregiata, nota sotto il nome di cardamomo o pepe di Si trattava di elementi difficili da valutare nel loro complesso in quanto la durata della navigazione dipendeva non solo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rete diventi un collo di bottiglia e garantendo che l'uso della rete sia efficiente - è complesso e a questo riguardo è stata proposta una grande varietà di approcci. I meccanismi impiegati a tal fine sono di tre tipi, ognuno con differenti obiettivi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Stato avviene in modi simili sia nelle nazioni di common law che in quelle di diritto civile, allora la complessità e la varietà che ne risultano possono essere interpretate, curiosamente, come una prova di convergenza. Se si determina una crescente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età tarda. È il caso di Apamea, con una varietà di temi assai notevole (dagli episodi del mito alle .C.
La facciata dell'ad-Deir, una delle ultime tombe di tipo complesso realizzate a P., pur contenendo una tholos a imitazione del Khazne, presenta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] differenziano da quanto sinora detto per la varietà delle situazioni locali, ora simili a quelle ivi, pp. 263-310; W. Krönig, Il Castello di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi nel ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sarebbero verificate delle collisioni con corpi enormi. Infine, la varietà delle condriti fa supporre che esse non si siano più elevato sulla Luna che sulla Terra, presa nel suo complesso, ma evitano la maggior parte dei problemi di ordine dinamico. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] prima volta è menzionato a F., dovettero eseguire, nel 1383-1388, complessivamente otto figure di angeli musicanti (sei delle quali al Mus. dell' ), in cui l'artista palesa una diversa varietà di registri espressivi collegati ai vari contenuti, ove ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , la funzione di correlazione
in questa espressione l'asterisco denota il complesso coniugato e la barra la media rispetto a x. L'energia scopri che l'instabilità può presentarsi in una gran varietà di metodi a differenze finite per equazioni a ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...