Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] dalla vasta discrepanza tra la cultura dell'India, pur nella varietà del suo atteggiarsi nei differenti luoghi in cui si era loro realtà odierna i due patrimoni, immensamente vari e complessi, della cultura indiana e di quella occidentale con la loro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] della popolazione locale, e i governi coloniali erano nel complesso restii a usare il proprio potenziale militare in rappresaglie però le sole esistenti. C'è una grande quantità e varietà di armi nucleari minori, designate in genere come tattiche. Non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] È possibile accertare l'area di provenienza di particolari varietà di selce e pietre dure; diverse specie di × 45 m ca.) dell'isolato 2, nel centro di HR, ricorda un complesso palaziale, con le sue 130-140 stanze. Il cortile centrale era ricavato su ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] marchio, che condensa proprietà industriale di rete e senso del luogo, e testimoniano lo status di complessi di strade culturali pluridirette, fornite di un’ampia varietà di marche e di loghi, e aperte a percorsi tematici a rete (fig. 5). Il circuito ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] non completo.
Gli animali non sono da meno, per la varietà dei fenomeni. Non solo l'orientamento del corpo e delle necessità far ricorso a uno o a più d'uno dei più complessi sistemi da 3 a 5.
Prima di tentare una definizione della navigazione ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] a studiare il caso limite, in cui S è indipendente dalla complessità logica della funzione da realizzare. In questo caso è possibile usare di immagini, e dall'altro ha portato a una varietà di equazioni per formulare modelli di diversi aspetti dell' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] dei quattro elementi, o loro combinazioni, nonché le loro proprietà. Le sostanze più complesse che si trovano nell'Universo non sono altro, in definitiva, che varietà di quattro ‒ e soltanto quattro ‒ elementi (58 c-61 c), peraltro associati a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale complessivo da 792 a 269 milioni di lire dell'epoca. Profondità e Ma ciò che più lo affascina è la misteriosa vitalità e varietà che la crisi imprime alla storia con le sue rotture e innovazioni ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] privo di quarti di nobiltà nei confronti delle nostre varietà di frumento, provenendo da quel Chersoneso che era uno tipicità come l’aceto modenese passi attraverso strategie di marketing complesse e in larga misura innovative, a cominciare dal fatto ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] delle specie.
La clonazione dei geni di caratteristiche complesse così individuati è molto più difficile di quella dei geni ad azione monogenica, perché la varietà delle manifestazioni rende la localizzazione statisticamente molto meno precisa ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...