Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] In altre parole, tali esperimenti mostravano che le differenti varietà di DNA si distinguevano l'una dall'altra, come nel come anche il modo in cui l'enzima si distacca dal complesso stampo-prodotto ed il prodotto si stacca dallo stampo sono ancora ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] dazio per il vicino castello di Gutenfels. Il nucleo del complesso è l'intatto mastio pentagonale, costruito nel 1327 dal re Romanico produsse in Renania settentrionale una grande varietà di sculture architettoniche, in particolare capitelli. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] si ottiene 21/3(−1)1/3 e quindi, mediante le formule di Abraham de Moivre, tre valori complessi distinti: 21/3(1+i√3)/2, 21/3(1−i√3)/2, e −21/3. Una le frontiere naturali possono avere una grande varietà di forme. Anche quando sono cerchi possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] i due Testamenti, il tema dell’Alleanza conosce formulazioni piuttosto complesse nel corso del XII secolo: Cristo appare come nuovo Adamo onnipotenza del Creatore che ha dato vita alla grande varietà degli animali la cui condotta istruisce l’uomo; nel ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] seguita dal Lazio e dall’Emilia-Romagna con il 12% ciascuna. Nel complesso il Nord-Ovest esprime il 50% dei brevetti italiani, il Nord-Est presenza all’interno della stessa organizzazione di una varietà di competenze scientifiche e di ricerca; b) ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] di arricchirsi di idee più meditate e critiche, nella varietà delle preferenze politiche. Non si può comunque passare . Pochi anni dopo la magistratura mise a nudo la complessità e l’efficienza raggiunta nella contabilità delle reti verticali che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di sistemi quali gli organismi viventi, nonché l'intera complessa fenomenologia cui questi danno luogo".
Si osservi che tra la situazione iniziale di quasi-equilibrio termodinamico, l'immensa varietà di composti chimici, i più importanti dei quali ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di recente da Mason e Bern (v., 1977). La varietà e l'eterogeneità dei neuroni classificati come secretori secondo la entrata in circolo può anche avvenire per una via più complessa, quando il neurosecreto viene liberato nel liquor cerebrospinale, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] i prodotti. Ciò che determina l'entità e la varietà dei raccolti è il rapporto tra quanto gli agricoltori ricavano a paese e tra diversi gruppi di reddito. Anche se il reddito complessivo è adeguato per un paese o per un gruppo di reddito, un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] necessità di dedurre una proporzione da un'altra. In casi particolari, molto complessi, un'opportuna serie di lemmi posti all'inizio di un'opera ‒ è critiche di Guldin, egli tenta di ridurre questa varietà a un caso che abbiamo già incontrato: le ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...