Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] tra i più importanti d’Europa per ampiezza e varietà di specie, che è anche di grande importanza per il Servizio nazionale di Protezione civile. Si tratta di un sistema complesso che comprende tutte le strutture e le attività messe in campo dallo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nuovi problemi per gli ecotossicologi? Si tratta di una domanda complessa alla quale è impossibile rispondere in senso assoluto. l due la dinamica delle foreste sia influenzata da un'ampia varietà di fattori sia naturali sia non naturali.
Il buco ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] il 1990 sia da attribuire all'incremento delle rese per ettaro, indotto dalle nuove varietà colturali. L'agricoltura ha quindi assunto le caratteristiche di un complesso sistema agro-tecnologico (v. Antonelli e Quadrio Curzio, 1988).
Sul finire degli ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] ,
pigmenti e altri componenti dei tessuti vegetali).
La varietà e la quantità dei prodotti organici sintetizzati varia a formate, nell'atmosfera e nei mari primitivi, molecole più complesse: tali composti si sarebbero accumulati nei mari primitivi e ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] di sinapsi binarie sia in grado di sostenere la varietà di DAD che sono espressione del processo di classificazione? nel flusso degli stimoli. Una rete piccola esibisce un comportamento complesso intorno al limite di capacità; sia appena sotto, che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] significati con l'emergere di sistemi complessi adattativi. Sulla Terra questo sviluppo è legato all'origine della vita e al processo dell'evoluzione biologica che ha prodotto la sorprendente varietà delle specie, il comportamento degli organismi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e ogni forma di vita diventa a poco a poco più complessa. Ciò non escludeva, tuttavia, che alcune specie potessero estinguersi lavoro prima di allora praticamente impossibile.
La grande varietà di rocce ignee portò a chiedersi se esistessero diversi ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] funzionalità, la cellula ha bisogno di una grande varietà di molecole piccole e di atomi metallici.
La replicazione del DNA non sarebbe possibile senza un apparato cellulare eccezionalmente complesso. In figura (v. figura 3a) il metabolismo cellulare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] soluzioni la radice reale n-esima di −b moltiplicata per le radici complesse n-esime dell'unità. Se è noto l'effetto della permutazione su interessato ai gruppi che possono agire su una varietà di dimensione piccola, con il che egli intendeva ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] Akam, 1995; Ruddle et al., 1994; Duboule, 1995). I complessi di geni specificano l'eterogeneità tra gruppi di metameri o tra si verifica senz'altro negli altri insetti. Così, la varietà di forme che caratterizzano le fasi vitali di un individuo ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...