Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] grandezze chimiche o biologiche si può avere considerando la varietà di specie chimiche o biologiche di cui può essere come elementi di base per la costruzione di recettori artificiali complessi in grado tra l’altro di distinguere le forme chirali ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunicazione.
Le grandi acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in fisica culturale, impiegando a tal fine un complesso sistema costituito da una varietà di operatori, pubblici e privati: ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , a N delle Alpi, per qualità, versatilità e varietà stilistica. Anche la scultura conta opere di valore, fra inizio del sec. 12° si manifestò la tendenza a più complesse articolazioni spaziali. La tipologia fino ad allora consueta delle rotonde si ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] sviluppati solo in fiorentino, nei dialetti settentrionali e nelle varietà ladine, in connessione all’espressione del soggetto, che in quelle varietà è obbligatoria. Il panorama è complesso dal punto di vista morfologico e diversificato su quello ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Tortona e, a Ferrara, il palazzo Schifanoia per una rendita complessiva di circa 25.000 ducati. Di fatto si realizzavano così le conservati nella Biblioteca Estense: ma la mole e la varietà delle opere è ben più ingente: basta ricorrere ai volumi ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] (che qualcuno potrebbe chiamare 'baraonda') potrebbe riflettere la varietà di strategie di replicazione presente prima che i grandi del motivo ripetuto CnAm.
Scenari semplici ma filogenesi complesse
È improbabile che ci sia stata una linea evolutiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] ROM e RAM e logica di controllo per una varietà di periferiche, alcune delle quali possono essere altamente specializzate limite del transistor. Il tempo richiesto per raddoppiare la complessità continuerà però ad aumentare.
Tra 40 anni si prevede ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] ROM e RAM e logica di controllo per una varietà di periferiche, alcune delle quali possono essere altamente limite del transistor. Il tempo richiesto per raddoppiare la complessità continuerà però ad aumentare.
Tra circa quarant’anni si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] appena fioriti; scene di martirio in complesse articolazioni compositive; figure isolate entro geometriche naturalistici, cristallini nella trasparenza atmosferica, quasi accecanti nella varietà dei colori.
Poco dopo, quasi si fosse placata questa ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] quello secondo cui certe proprietà intuitive e spesso, forse, complesse del modello originale della teoria sono state tralasciate - come governano, almeno in prima approssimazione, una gran varietà di fenomeni fisici. I procedimenti di derivazione di ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...