Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] a quella dell'osservatore occidentale, contrastava con la varietà degli elementi che parevano distinguerle l'una dall'altra di distinguerla da altre tribù vicine.
Quest'idea complessiva della tribù come aggregato sociale, culturale e linguistico ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] avendo acquisito la capacità di sormontare gradi elevati di complessità strutturale, ma non può prescindere dai problemi dei costi simbiosi con i microrganismi. La ricchezza e la varietà delle sostanze che gli organismi marini offrono agli studiosi ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] – nonostante i propositi di modernizzazione e di sviluppo – a complesse reti di sistemi autoritari e clientelari. L’islam in quanto che la rete offre una libertà e una varietà di espressione impensabili nella comunicazione convenzionale, è ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] linguistici dei parlanti. Un secondo livello è invece quello (detto a volte macrosociolinguistico) delle lingue e varietà di lingua viste nel loro complesso e nel loro impiego e distribuzione nella società.
In entrambi i livelli, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] C. Il Taoismo è giunto però ad abbracciare anche altre varietà di esperienza religiosa e di esercizio intellettuale. Nel Libro modi di vita praticati al di fuori dell'Impero, un complesso di idee politiche rispettate da tutti i funzionari, una serie ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] ed è essenziale per qualsiasi resoconto completo dell'MR, è notevolmente complessa. Il gran numero di parametri coinvolti in ogni esperimento di imaging richiede molteplici misurazioni nel corso di una varietà di compiti e un continuo affinamento dell ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] del sec. 11°, presenta, oltre a una grande varietà di iniziali con figure umane e animali, scene miniate con il codice si trova a partire da questo periodo al centro di complesse scene di translatio: a ricevere il libro è il papa, mentre una ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] in quanto è presente, oltre che nella sabbia, in una enorme varietà di sali che si trovano nel terreno e nelle rocce. Si I metodi di risoluzione dell'equazione di Schrödinger sono molto complessi e vennero affrontati dopo che i concetti di base sopra ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] ottenere prodotti quali Agaricus bisporus, compresa la varietà hortensis (commercialmente conosciuti come champignon), Pleurotus forma vitale per la loro attività svolta in ambienti complessi, quali quelli del settore alimentare, o in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] occhi, ma nell’essere uomini); (2) considerare una grande varietà di X, includendo casi anomali (come nani e giganti); ( se ci sono “dicibili” (lekta) corrispondenti a certi comandi complessi, ad esempio “Cammina; altrimenti sta’ seduto”.
P.Herc. ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...