Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] prima metà del V secolo a.C., con la varietà delle loro forme architettoniche, lo splendore degli apparati decorativi, che forse meglio di ogni altro rappresenta per noi la complessità del concetto di areté e la profondità dello spirito agonistico ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] del complesso corpus filosofico gentiliano? Le interpretazioni che nel tempo si sono stratificate sembrano orientate, nella loro varietà, verso una risposta negativa. La produzione gentiliana lascia del resto pochi dubbi, non disponiamo di un lavoro ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] vita fotosintetico ma autotrofo, e comprendono una grande varietà di trasportatori di nutrienti, geni per l'acquisizione partire da brevi frammenti ottenuti da popolazioni di batteri complesse ed eterogenee, rappresenta ancora un problema irrisolto.
...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] che agli inizi del 20° secolo evidenzia la varietà di momenti sopra citati i quali, già spesso tuttavia evidente come il problema sia, di fatto, ben più complesso. Partendo dalla considerazione che ogni sistema vivente è una realtà articolata ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] a causa sia dell'alta percentuale di risoluzioni spontanee, sia della varietà dei fattori, spesso di natura ignota, che sono alla base all'indirizzo politico di uno Stato e alla complessa ponderazione comparativa di interessi legati alla pressione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] che studiò prima nelle sue testimonianze letterarie classiche e poi nelle sue varietà moderne. Gli furono d’aiuto l’amicizia e le competenze di come quello posto dall’affinità tra soluzioni complesse attestate presso popolazioni lontane nel tempo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] . È Cellini stesso a descrivere l’oggetto e la sua complessa realizzazione nel Trattato dell’oreficeria: l’oggetto, munito di due simbologia e del tema allegorico, unitamente alla straordinaria varietà materica con cui è realizzato il manufatto e alla ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] trovare. A Radio Tevere si esibiva il complesso del pianista Giampiero Boneschi, di cui faceva Vincere. Vincere. Vincere. Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà. 1935-1943, Roma 1981, ad ind.; M. De Luigi, L’industria ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] in occasione delle feste diocesane. Il Capitolo possedeva anche un complesso di edifici a N del recinto, che comprendeva tra l' , 1990). Le vetrate mostrano in effetti una grande varietà di mani. Alcune hanno ancora caratteri spiccatamente romanici ( ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Sessanta . La teoria è anche nota come teoria del complesso attivato, o teoria delle velocità assolute di reazione, ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...