La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] possano vigere tra frasi autonome o all’interno di frasi complesse non significa che la distinzione sia indifferente dal punto di fine, malgrado ciò, ecc.
Il testo seguente illustra tale varietà grammaticale:
(20) Se dunque è fin troppo ovvio dire ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] la prognosi. Negli stati di coma esiste un’ampia varietà di pattern EEG (pattern periodici, onde trifasiche, spindle- adottare nella pratica clinica quotidiana per problematiche e complessità tecniche. La magnetoelettroencefalografia (MEG) che, a ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] debole costituisce un fattore strutturante di una complessa gerarchia che comprende diverse grandezze soprasegmentali, come della frase interrogativa chiusa (o sì-no) in numerose varietà di italiano. Come si vede, il contorno intonativo continuo ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] il 1819, ma non sembra che abbia avuto nel complesso un'accoglienza particolarmente favorevole (vedi, ad esempio, la recensione Il Saggiatore. Giornale Romano di Storia Letteratura Belle Arti Filologia e Varietà, I (1844), 1, pp. 85-90, 128-131; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] , che è normalmente anche il compositore, dirige persino le più complesse opere teatrali, sia in Italia sia nei Paesi in cui la registri azionati da manopole, consente di creare più varietà cambiando spesso timbro e intensità, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] . Calici, crocifissi, composizioni allegoriche si fanno sempre più complesse e ricche di ornati grazie anche all’uso del tornio di Toscana, a Norimberga e a Ratisbona si produce una grande varietà d’arredi realizzati con l’avorio, di cui lo stipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] Sebbene la struttura e l’esecuzione dei brani siano molto complesse, il tono generale della raccolta è di ariosa maturità stampe nel 1630.
Anche essi fanno mostra di grande varietà formale e di multiforme articolazione nelle combinazioni delle voci.
...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] sono cruciali in ambiti quali la componentistica attiva e passiva, le circuitistiche complesse e una variegata tipologia di applicazioni. Molto ampia e sofisticata è la varietà del design e delle tecnologie impiegate. Nel seguito, tuttavia, verranno ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] che la stampa stessa ha un forte impatto visivo sia per la varietà dei corpi sia per l’alternanza fra testo e schemi. Qualunque storiche e filosofiche e non fu estraneo alla complessa realizzazione del Theatrum Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] panorama dialettale italiano si riflette in un’ampia varietà di proverbi in tutti i settori dell’esperienza ha pazienza anche col marito; a forme sintatticamente o semanticamente più complesse e specifiche come la pazienza è come una molla: tira e ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...