Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] attraverso la lingua, sia attraverso la fede religiosa. Così vediamo Albanesi cattolici, ortodossi e musulmani, nella stessa Albania; Albanesi serbizzati nella Vecchia Serbia; albanesi ellenizzati nell'Attica, nel Peloponneso e nell'Epiro; vediamo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , 52.579 armeni, 46.698 ebrei, 22.596 cattolici, 4289 protestanti, il rimanente di altre religioni; 1204 I pezzi più pesanti che sporadicamente si ritrovano sono quelli riconiati su vecchi pezzi, secondo un uso invalso già dall'età di Foca, e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] aderisce nella sua quasi totalità all'islamismo. I cattolici non sono molto numerosi. Dal vicariato apostolico del Marocco che risalgano a quell'epoca alcuni minareti di Fez la Vecchia, modeste torri dal greve profilo. Attualmente soltanto i testi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un arcivescovo greco-ortodosso. Secondo il censimento del 1923 si avevano: cattolici, 1.739.393; Ebrei, 155.125; luterani, 66.578; greco male che avviene nel mondo. È raffigurato come un vecchio dalla faccia oscura e dalla barba incolta, con la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1380 Berlino fu colpita da un grave incendio, e anche della vecchia chiesa di S. Maria non rimase che il lato occidentale (la (luterano) e dall'altra in quello di S. Edvige (cattolico). Ma l'istituzione corale più famosa è l'accademia di canto ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , con l'aiuto della quale si tenta di sradicare dalla Boemia l'eresia. Si cerca di applicare a tutti i non cattolici il vecchio mandato del re Vladislao II, emanato nel 1508 contro gli eretici di Boemia. Il tentativo, rivolto in prima linea contro l ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e del Nordafrica.
Dal punto di vista religioso, primeggiano i cattolici, poi gli ortodossi e i musulmani; seguono le numerose , e comincia un faticoso travaglio d'adattamento tra elementi vecchi e nuovi, destinato a sboccare, dopo circa tre secoli ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] esistono carte a 1 : 50.000, eccellenti, moderne, superiori alle vecchie 1 : 80.000 francesi. Per il sud, si hanno carte a regno di Bugia, nel sec. X e XI, un vescovo cattolico era ancora tollerato dai sovrani musulmani, e villaggi cristiani (qṣūr ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] come risulta dal censimento del 28 ottobre 1927.
I cattolici, i quali sono di rito latino, non dipendono , varati nel 1926, da 25 t., armati con bombe di profondità; 5 più vecchi.
Oltre a ciò la marina turca possiede 3 dragamine da 413 t. e 14 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in passato: il nucleo più antico, detto anche, talora, vecchia Catalogna, si riduceva alla zona chiusa fra il Llobregat e dare alle sue dottrine la più ampia diffusione nel mondo cattolico. È quanto avvenne per gli scritti apologetici contro i ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...