La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] °, Volsinii (Bolsena)°, Pisa*, Luca (Lucca)°, Luna (Luni)*.
Gallia Cispadana. - Bononia*, Parmai*, Placentia*, Velleia (presso Montepolo)°.
Liguria. - Libarna (Serravalle)°, Alba Intemelium (Ventimiglia)°.
Venetia e Histria. - Patavium (Padova ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] ,8 nel 1923 e 336 nel 1926. La produzione italiana, dalla distillazione dei petrolî greggi delle miniere di Montechiaro, Montechino, Gratera e Velleia, è molto modesta e copre appena l'1% del nostro fabbisogno: essa fu di q. 15.630 nel 1920, 12.425 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Liguri secondo modalità e forme non attestate. Solo Luni (v.) - assegnata nella risistemazione augustea alla Regio VII, mentre l'altra colonia Velleia confluisce nella Regio VIII - è deduzione coloniale di II sec. a.C. in una zona, a E del Magra, di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] lato opposto (G. Calza-G. Becatti, Ostia, 1960, p. 22). Di analogo impianto era probabilmente la p. delle terme di Velleia (D. Krencker, Trierer Kaiserth., 1929, p. 257, fig. 388). In altri impianti termali ostiensi (Terme del Foro, Terme di Porta ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] da L. a Efeso nel 334 (Plut., Mor., 355 Β; 360 D; Alex., IV, 1), è quello del bronzetto rinvenuto a Velleia, ora nel Museo Nazionale di Antichità a Parma. La pettinatura abbondante e fluente che caratterizza il giovane sovrano ha rispondenze in una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Nel 1770 il Duca Filippo di Borbone fondava a Parma il Museo di Antichità con opere di scavo, (specialmente scavi a Velleia). Per la storia successiva v. F. Pellati, p. 163 ss.
PESARO. - Annibale degli Abati Olivieri (1708-1789) raccolse un museo poi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] produzione giornaliera fino di 6 tonn. Zone petrolifere industriali, di capitale importanza nella nostra produzione, sono quelle di Velleia, Montechino e Gratera, comprese nei bacini della Nure e del Chero nell'Appennino piacentino. Il petrolio si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'ordinamento prevalentemente rurale dei popoli precedenti a Roma, assoggettati poi alla conquista romana. La tavola di bronzo di Velleia e quella che conserva la decisione nelle controversie tra i Genuati e i Langenses, come altri monumenti, rivelano ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] erano allora in gran moda; tra i più noti sono il gruppo trovato a Formia (Museo di Napoli); quello proveniente da Velleia, di epoca tiberiana (Museo di Parma); quello da Cerveteri, di epoca claudia (Laterano). Altri esempî si ritrovano in Grecia: a ...
Leggi Tutto