• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [8496]
Archeologia [169]
Biografie [4228]
Storia [1837]
Arti visive [977]
Letteratura [626]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Pudelko, 1932, p. 22). Un'altra tipologia ben documentata - con la quale presentano peraltro rapporti di somiglianza due esempi veneto-bizantini, della fine del sec. 11°-inizi del 12°, conservati a Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Mus. Lázaro Galdiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] a Zara, inizi XII sec.), mentre a partire dal XIII secolo si afferma, nella decorazione pittorica, una corrente veneto-bizantina. Se in Dalmazia l’architettura gotica è testimoniata da monumenti di dimensioni e impianto piuttosto modesti (chiese ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] , p. 49 ss.; id., in Gnomon, VIII, 1932, . 417 ss.; C. Anti, Il presunto altare di Domizio Ahenobarbo, in Atti Istit. Veneto, LXXIV, 1924-25, p. 473 ss.; E. Loewy, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlung in Wien, 1928, p. 35 ss.; F. W. Goethert ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] p. 472; VIII, 1884, p. 28 ss.; C. Flegel, L'isola di Calimno e la pesca delle spugne, Genova 1895; A. Scrinzi, in Atti Ist. Veneto, LVIII, 2, 1898-1899, p. 205 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1778-81, s. v. Kalimna; A. Maiuri, in Clara ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] studio per l'archeologia etrusco-italica, 3), Roma 1979, pp. 260-264; P. Hetherington, Two Medieval Venetian Well-Heads in England, Arte veneta 34, 1980, pp. 9-17; A. Rizzi, Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua laguna ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

ARGENTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGENTARIUS I. Calabi Limentani Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] I. L., vi, 8727). P. Silius Victor (lib. ?, Roma, II-III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9950). Sotericius (lib., Colognola nel Veneto, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., v, 3428). Scirtus (ser., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] Ges. d. Wiss., XXV, 1907, p. 160 ss.; J. Six, K., in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 74 ss.; C. Anti, Calamide, in Atti Ist. Veneto, 1922-23, p. 1105 ss.; W. Amelung, in Fetsschr. Paul Arndt, p. 87 ss.; id., in Jahrbuch, 1926, XLI, p. 247 ss.; M. Bieber, in ... Leggi Tutto

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] per le operazioni di bonifica e colonizzazione agraria (con grande affluenza di lavoratori dalla Romagna e dal Veneto) e poi, dal dopoguerra, con un processo di marcata industrializzazione. Si sono invece progressivamente spopolate (soprattutto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] G. Lorenzon e altri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1937; G. Brusin (sullo stesso soggetto), in Atti Ist. Veneto di Sc. Lett. e Arti, CII, p. 2ª, 1942-43; F. Camprubi, I mosaici della cupola di Centcelles nella Spagna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di iconografia sono già le Imagines et elogia virorum illustrium... (1570) di F. Orsini e l'opera di Agostino Veneto, Illustrium virorum (1569). Nel 1576 U. Goltz pubblicò un'opera di numismatica greca. La storia dell'arte antica è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali