Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a monte) elasua attitudine a ricevere e diluire un lalaguna di Venezia, con i suoi particolari problemi di a. alta e di crescente inquinamento dovuto ai numerosi scarichi urbani e industriali. La salvaguardia delle a. dei laghi e delle lagune ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] sua via, ma, nonostante il successo ottenuto, egli se ne allontanò l'anno appresso esponendo a Brera la Signora di Monza e presentandosi al concorso per il pensionato Oggioni con una Visione di Saulle. Ottenuta la pensione, passò due anni fra Venezia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riscontro l'abbondanza di lagune litoranee (albuferas) e di lagune a perimetro variabile (la massima, quella di Gallocanta lasua adesione gli fu dettata dal desiderio di fiaccare la potenza marinara di Veneziae di toglierle le città pugliesi che la ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della Laguna (la cui giurisdizione si estende anche al Sahara occidentale), i possessi spagnuoli retti a missione sono il Marocco spagnuolo ela Guinea spagnuola. Il vicariato del Marocco, che ha per residenza Tangeri ed estende lasua autorità ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ela costa, e infine a nord del capo Frio lascia a levante verso l'Oceano, una fascia di terre basse larga da 60 a 100 chilometri.
La costa è generalmente bassa elagunosa in tutta la tetto di foglie di palma, elasua forma può essere a due versanti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] America, nel 1913, lo Scott si è poi dedicato interamente alla pittura murale e decorativa, accrescendo ancora lasua notorietà.
Altro pittore di fama è Henry O. Tanner, che lavorò a Roma, a Venezia, a Milano (1891-96) e a Parigi: quadri di lui hanno ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] estuario, sopra le quali è fondata la manutenzione delle vie di accesso dei due importantissimi porti fluviali di Buenos Aires e della Plata, in modo analogo a quanto avviene per opera della sola marea nel porto lagunare di Venezia.
Il secondo grande ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] col suo spirito d'indipendenza, con lasua politica mediterranea, colpiva in pieno gl'interessi di Venezia da un lato, di Genova e Pisa dall'altro, minacciava Bisanzio, offendeva le secolari aspirazioni dell'impero e le pretese del papato sull'Italia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] comune dei fiumi Usumacinta e Grijalva; nel Campeche èla vasta laguna di Términos (68 km e inferiore è ricco di acque e possiede tratti navigabili per piccole imbarcazioni e per le zattere degl'Indiani (balsas) elasua valle di clima caldissimo e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a Pančerevo: lasua altezza media è di 550 m., la larghezza e lunghezza massime rispettivamente di 20 e 75 km.
L'elevato e pittoresco massiccio 716 stabiliva la frontiera meridionale dalla laguna nei pressi di Burgaz fino a Tărnovo-Seimen, e il ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...