SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] accademico 1946-47 ottenne il desiderato trasferimento a Firenze, sulla cattedra di geografia di Magistero.
Già dal verbale di chiamata si evince una caratteristica basilare del profilo scientifico di Sestini che, nonostante il rilevante impegno in ...
Leggi Tutto
La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] ipotesi è che ci sono lingue, come le lingue romanze, che lessicalizzano sia la direzione che il percorso nel lessema verbale, e altre, come l’inglese, il cinese, le lingue ugro-finniche, che lessicalizzano direzione e percorso in un elemento esterno ...
Leggi Tutto
via (vie)
Ugo Vignuzzi
L'avverbio di moto, con un generico valore di allontanamento, è presente in tutte le opere di D., anche se con frequenza non troppo elevata (meno di una settantina di casi in tutto, [...] là dove sofferto / fu per ciascun di tòrre via Fiorenza; assai diversi gli esempi del Convivio, dove si hanno per oggetti dell'azione verbale la reprensione [III I 11], le guerre e le loro cagioni [IV IV 4], la distinzione di queste condizioni [XV 4 ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] 'offesa che di rimando scagliò contro di lui l'Infangati (la celebre frase "Tu menti per la gola", provocazione verbale considerata particolarmente infamante) nacque una rissa conclusasi con il ferimento del F. da parte del Buondelmonti, che lo colpì ...
Leggi Tutto
Vyakarana
Vyākaraṇa
Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana.
Storia
Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] oggetti esterni e reali, secondo altri, come Bhartṛhari e i buddisti, sono costrutti mentali. L’importanza delle radici verbali nella lingua sanscrita portò i grammatici ad approfondire anche la loro funzione semantica. Fu Bhartṛhari a notare come un ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] 'azienda al fratello e si ritirava.
Aveva partecipato attivamente alla vita corporativa dei tipografi e librai di Bologna; un verbale dei 1° genn. 1507 lo ricorda tra i promotori - assieme a Benedetto Faellì, al fratello Girolamo, a Giustiniano da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] parola scritta, il trattato di Guido da Vigevano rappresenta il primo tentativo di integrazione tra descrizione grafica e verbale, al fine di arrivare a una caratterizzazione della macchina di tipo quantitativo. I disegni del Texaurus sono realizzati ...
Leggi Tutto
pantera
Pier Vincenzo Mengaldo
All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] di Salisbury (ediz. Webb, II 12, IV 3, V 10 e 16) nell'accezione tecnica di " strumenti dialettici ", " trappole verbali ". Dalla metafora fondamentale della p. deriva poi, nel § 4 dello stesso capitolo, l'uso di ‛ redolere ' e ‛ cubare ' riferiti ...
Leggi Tutto
incontro (incontra)
Mario Medici
Quanto alla forma della preposizione o avverbio, con qualche oscillazione delle diverse edizioni e vari casi di elisione, rispetto a ‛ incontra ' è più usato i. (tuttavia [...] in If XXXI 138 ella incontro penda; non ben definibile è in altri casi, in cui costituisce o può costituire locuzione con la forma verbale, come in Cv IV XXVIII 5 li si fanno incontro li cittadini, ecc.; If XIV 45 incontra uscinci; Pg XXVI 29 venne ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] che servono a rappresentare una determinata c. di elementi; i più comuni sono: SN = sintagma nominale, SV = sintagma verbale, N = nome, V = verbo, Art = articolo.
Matematica
Nozione che unifica e generalizza situazioni che si presentano in algebra ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...