RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] cui l’oratorio di S. Bernardo ad Albairate e quello della Natività della Vergine a Legnano, S. Bernardo a Cassina Savina, S. Francesco dei Resta a Barzanò, Ss. Maria e Giuseppe a Cascinetta di Pregnana Milanese (Angelini - Onida, 1992-1993; Francesco ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] marmorea raffigurante la Natività per la cappella funeraria della moglie Maria d'Aragona nella chiesa di S. Anna dei Lombardi a s. Stefano, le Esequie del santo e l'Assunzione della Vergine, da porre nella balaustra del pulpito interno del duomo di ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] ; Tartuferi, in Angeli e demoni, 2006).
L’ipotesi che fosse stato eseguito per S. Maria degli Angeli anche il trittico con l’Incoronazione della Vergine e santi oggi smembrato fra Londra, Victoria and Albert Museum, e Monaco, Alte Pinakothek (Offner ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise in dui libri in R. Bartoli, Composiz. vocali polifoniche, Milano 1917, pp. 229; Vergine sacra a 3 voci in G. Vecchi, Madrigalisti veronesi, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] per il duomo di Spoleto aveva già eseguito la Presentazione della Vergine al tempio (1786circa) commissionata dalla S. Sede (ill. 161in p. 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] a Napoli. Il registro dei decessi nella parrocchia di S. Maria della Neve a Chiaia annota ch’egli fu inumato in S. doppo dato segno di confessione morì il sig. Lonardo Vinci d’anni 40 vergine» (Prota-Giurleo, 1965, p. 10; Markstrom, 2007, pp. 330- ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] poche varianti, dal dipinto di Pino in S. Antoniello ai Vergini a Napoli (Leone de Castris, 1996). Al plasticismo espanso , si distingue il Ritratto di Juan de Zúñiga e della moglie Maria de Zúñiga nella collezione del duca d’Alba a Madrid, firmato ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] firmò nel 1748, mentre Della Valle modellò i rilievi con la Visitazione e la Morte di Maria e Giovan Battista Maini quello con la Nascita della Vergine. Ai rapporti con Della Valle si lega la prima impresa pubblica di Righi, la decorazione a stucco ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] le chiese di S. Domenico, S. Francesco e S. Maria dei Servi. Fu dalla frequentazione di questo ambiente in cui fa omaggio al re di un dittico con le immagini di Cristo e della Vergine. Il dipinto, dall'autografia incerta ma per il quale da più parti è ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] colgono anche nella pala con l’Incoronazione della Vergine e due santi, portata a termine nel Faloci Pulignani, Monumenti artistici di Foligno. Le pitture di N. Alunno in S. Maria in Campis, Firenze 1884, pp. 11 s.; U. Gnoli, Arte retrospettiva: la ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...