LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), 3, pp. 871 s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il "Prospetto dell'isola di Sardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] .
k. menninger, Polysurgery and polysurgical addiction, "Psychoanalytic Quarterly", 1934, 3, pp. 173-99.
s. vender, La maschera della finzione. Realtà, verità e bugia nel rapporto fra malato e istituzione curante, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1997. ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] della diagnosi clinica deve tener conto di più di un valore di probabilità. Molto sinteticamente, la probabilità di verità di una diagnosi (detta probabilità a posteriori o dei clinici) dipende sia dalla probabilità di malattia (probabilità a ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] funzioni autonomiche (riflesso sudomotorio e controllo vascolare periferico, impiegati nella nuova generazione di macchine della verità e in psicometria) e l'assistenza chirurgica intraoperatoria, che consiste nella visualizzazione in tempo reale ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , a discapito di tutti gli altri genomi mitocondriali parentali. Questa osservazione ha originato l'ipotesi, in verità non universalmente accettata, che l'mtDNA ipersoppressore si replichi più rapidamente, fino a soppiantare gli altri mtDNA ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] propria autopercezione". Weizsäcker era così il primo a includere nelle sue argomentazioni la dinamica interumana, per quanto, in verità, limitatamente al piano teorico. Nell'insieme, gli stava a cuore una certa impostazione teorica piuttosto che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] soggette a contestazioni, non v'è modo di toccare questo tema senza fare riferimento alla tipica nozione universale di verità.
Inoltre, il problema di capire quando i risultati di una ricerca siano pronti per le applicazioni cliniche rimane aperto ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] dal medico che la descrisse durante la Prima guerra mondiale in militari tedeschi che combattevano sul fronte orientale. Per la verità, nello stesso anno (1916), la malattia era stata descritta anche da N. Fiessinger ed E. Leroy in militari francesi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] vertessero su alcuni degli aspetti più irriverenti delle sue opere - peraltro poco ligie a un ossequio più che formale alle verità della Chiesa - quali l'oroscopo di Gesù Cristo e l'encomio di Nerone. Non sembra neppure estraneo alle imputazioni un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] solenne celebrazione accademica, ma come strumento d'indagine, come l'unico mezzo in grado di conferire valore di verità al discorso anatomico. La Fabrica è corredata di numerose illustrazioni, capolavori della xilografia cinquecentesca, in cui è ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...