Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] collettivo accorda all’azienda la possibilità di ricorrere al potere disciplinare. A causa della loro formulazione per la verità ambigua, queste ultime non possono essere qualificate come vere e proprie clausole di tregua, dato che l’obbligo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] per sé, autosufficiente ed efficace, ai fini dell’obbligo delle prestazioni indispensabili, anche in assenza di accordi.
In verità, si deve dedurre che la l. n. 146/1990 abbia blindato quel principio generale, già richiamato dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] le nuove modalità descritte dalla direttiva 2014/41/UE sull’ordine europeo di indagine penale (OEI). Sarebbe veramente paradossale se le nuove normative, finalizzate a facilitare lo svolgimento delle indagini per i reati transnazionali, finissero ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] può appunto mirare in prima battuta ad alterare l’assetto competitivo del mercato, tutt’altra questione, e per la verità poco caratterizzante, l’oggetto riferito a un flusso, pur incrociato, di dati. La possibilità di applicare l’articolazione per ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di settori (trasporti, sanità, scuola) il cui impatto sulla quotidianità della vita degli utenti era diretta.
In verità, l’ordinamento contiene alcune ipotesi di esclusione di categorie di lavoratori pubblici dal diritto di sciopero: è questo il ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] , onde saggiare più in dettaglio l’arduo argomento della parresia, come i greci definivano la virtù del «dire la verità». In questo contesto, il filtro dell’intercettazione telefonica o ambientale, quale atto d’indagine «a sorpresa», non offre alcuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] di un’assoluta preminenza nella conduzione del processo e dispone di ampi poteri discrezionali che devono permettergli di scoprire la verità. È a questo modello che la prassi e la cultura giuridica cinque-seicentesca guardano per fare del processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] nell’Antologia del Vieusseux (aprile 1830, 37° vol., pp. 25-59, 38° vol., pp. 4-19), respingeva, in nome della «verità delle cose», sia l’idea, cara a Rossi, di un penale ῾politico᾿, sia la dimensione ῾spiritualista᾿ che rinviava al «senso comune» e ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] una notizia insicura rimane anche in sospeso, là dove successivamente avrebbe potuto facilmente essere verificata ("depò si saperà la verità").
Anche se Roma occupa un posto centrale e tutto è visto da Roma, l'orizzonte si estende ripetutamente alle ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] confessoria, in quanto è rivolta alla formulazione di un giudizio e non all’affermazione di scienza e verità di un fatto obiettivo.
La focalizzazione
Le novità (normative e giurisprudenziali) descritte nei paragrafi precedenti hanno sostanzialmente ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...