Formula di dissuasione o divieto attenuato («non giova, non conviene») usata dalla Chiesa cattolica romana quando intenda soddisfare ragioni di semplice opportunità. Specificamente con essa fu concretato [...] ’11 giugno 1905, pur non revocando formalmente il divieto, permise l’adito dei cattolici alla vita politica qualora sussistessero circostanze speciali riconosciute dai vescovi; l’ambiguità di questa disposizione consentì, nelle elezioni del 1913, il ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] non vi è un unico vicario, come il pontefice nella Chiesa cattolica: vicari delle singole Chiese sono i vescovi; inoltre, mentre il cattolicesimo distingue chiesa docente (vescovi e clero) e chiesa discente (fedeli), fra gli ortodossi predomina la ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] Occidente; lo scisma dei giansenisti di Utrecht, quello dei Vecchi cattolici, ribelli al Concilio Vaticano I, e altri minori, tra cui Nel 1409 a Pisa si riunirono in concilio i cardinali, i vescovi e i prelati di entrambe le obbedienze con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] Costantino Copronimo un più umano trattamento per i cattolici, anatematizzò gl'iconoclasti, che lo uccisero nel 761 Fiesole, monaco irlandese (perciò detto anche A. Scotto), discepolo del vescovo s. Donato, di cui fu arcidiacono a Fiesole (880 circa ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] Veit, F.W. von Schadow, J. Fürich. Tutti cattolici, o convertiti al cattolicesimo, i Lucasbrüder presero dimora nel convento ). Praticano il battesimo per immersione; la gerarchia (vescovi, evangelisti, presbiteri) è elettiva; rifiutano di giurare ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] nel 1930 si unì a Roma dando luogo a una Chiesa cattolica siro-malankarese, che nel 1932 ebbe una gerarchia ecclesiastica costituita da un arcivescovo e due vescovi.
Impropriamente, perché non esclusivi del M., si chiamano riti malabarici alcuni ...
Leggi Tutto
inculturazióne Nelle scienze umane, assimilazione della cultura d'appartenenza durante il processo di socializzazione (o fase infantile del processo d'integrazione sociale) dell'individuo.
Antropologia [...] , mediante la trasformazione, l'integrazione e il potenziamento dei loro autentici valori. Mentre i cattolici, soprattutto a partire dall'assemblea del sinodo dei vescovi del 1977, parlano di i., i teologi protestanti preferiscono usare il neologismo ...
Leggi Tutto
Circa 30.000 cattolici, fra vescovi, sacerdoti locali, missionari europei, seminaristi, religiosi di vari ordini, suore, catechisti e fedeli laici, vittime delle ricorrenti persecuzioni scatenate in Cina [...] dai vari imperatori. Sono stati beatificati in vari gruppi dal 1746 al 1951; altri 120 sono stati canonizzati da Giovanni Paolo II nel 2000 ...
Leggi Tutto
Petite-Église Gruppo di cattolici francesi e belgi sostenitori di quei vescovi che rifiutarono di dimettersi dalla carica come aveva loro richiesto Pio VII in base al Concordato (1801); il gruppo si ridusse [...] ad assai modeste proporzioni (solo a Lione), dopo la scomparsa dell’ultimo di quei vescovi (1829). ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] pubblicazione del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in cui si fa obbligo a ciascun vescovo di promuovere l'ecumenismo. Al massimo livello ufficiale, la Chiesa cattolica è partner di una sessantina di dialoghi bilaterali, i ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...