MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] di Zovon (Euganei). Infine, insieme a blenda e galena, in alcuni blocchi di calcare metamorfico del M. Somma (Vesuvio). In tutte queste località la molibdenite non presenta che interesse scientifico. A Bivongi (Reggio di Calabria) invece, dove il ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] tutte in pericolo, come nell'area, non meno a rischio, dei Campi Flegrei. Dal 1991 è stato creato sulle pendici del Vesuvio un Parco nazionale il cui presidente cerca, con enorme fatica, di arginare nuovi abusi e di demolire una parte di quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] (1858), ma anche da Luigi Palmieri (1807-1896), già ideatore di un innovativo sismografo nel 1856 e autore del volume Il Vesuvio e la sua storia (1880).
Nel corso del primo ventennio del Novecento l’attività di ricerca, che si affianca allo sviluppo ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] 1906 i fratelli fotografi Troncone avevano filmato, con uno scoop venduto in tutto il mondo, l’eruzione del Vesuvio, aprendo la strada alla nascita del documentario a Napoli e inaugurando il primo stabilimento di produzione cittadina la Manifattura ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] d’Italia, 1906, vol. 7, pp. 169-299).
Sabatini pensava di candidarsi alla direzione scientifica dell’Osservatorio vesuviano di Napoli, con il proposito di trasformarlo secondo moderne vedute, facendolo diventare una scuola di vulcanologia di scala ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] si occupò, altresì, di problemi di pesca e di fenomeni naturali, come in L'azione della cenere caduta durante l'eruzione del Vesuvio dell'aprile 1906 sugli animali marini (ibid., 1906, vol. 18, pp. 73-104). Più in generale le sue pubblicazioni - una ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] e Katherine assistono davvero alla formazione del calco in gesso di due corpi sorpresi dalla morte per l'eruzione del Vesuvio). La spoliazione drammaturgica di un intreccio che non contiene fatti di particolare rilievo e che all'azione preferisce la ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] dall'A. circa quel tempo: una Storia delle indulgenze,una Storia della canonizzazione de' santa,una Istoria del Vesuvio,nonché una Vita del quondam don Girolamo Pignatelli principe di Marsiconuovo,e altresì molti materiali accumulati per l'anzidetta ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] (552); il re, ferito, morì nella fuga. L’ulteriore resistenza degli O. fu vinta nella battaglia del Monte Lattaio, presso il Vesuvio, nell’ottobre del 552: Teia, ultimo re degli O., cadde sul campo. La guerra era finita, anche se solo nel 555 si ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] oltre che a Ceylon s'incontra nei proietti calcarei più o meno metamorfosati, e anche in quelli di natura silicea, del Vesuvio, come pure nei proietti del Lazio, nei calcari della Valle di Fassa nella Venezia Tridentina al contatto con rocce eruttive ...
Leggi Tutto
vesuvianite
veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...