(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] zootecnica, sono in aumento nel Nord America, nell'America Latina, nel Medio Oriente e nei paesi a economia centralizzata europei , fra i paesi sviluppati, l'Oceania (3,7%), fra i paesi in via di sviluppo, l'Estremo Oriente (3,6%) e l'Africa (2,7%) ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per questa via la C. ha accumulato varie centinaia di milioni di dollari di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] aumenta sugli altopiani tropicali dell'Africa e dell'America Latina. Nei paesi avanzati si assiste da qualche decennio 2,8 figli per donna, i paesi sviluppati sono a 1,7 e quelli in via di sviluppo a 4,1. I valori più alti si registrano in Africa (in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ½ da Buenos Aires a Santiago con la ferrovia del Pacifico). La via di mare richiede 11 giorni di viaggio da Buenos Aires a Valparaiso del nitrato cileno, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1927, pp. 1135-1144; P. Denis, Amérique du Sud ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] allo studio non preteribile delle lingue greca e latina), come pure in difesa dell'impianto storico di a 5 o, che è lo stesso, da E ad A, e così via) sia quello contenente l'enunciazione per esteso dell'andamento dell'allievo: enunciazione che, a ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di prognosticare.
Ma intanto, il fascismo proseguiva per la sua via. Basterà qui ricordare, poiché sono ampiamente illustrate in altre , varcato anche gli oceani e, specialmente nell'America latina, anche se non bene precisata e non sempre compresa ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per l'America Latina (ECLA) e per l'Africa (ECA), alle quali sono in campo politico si è svolta attraverso difficoltà che sono venute viavia crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] 'anni: ciò è accaduto sia nei paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo, soltanto con qualche eccezione per quanto riguarda alcuni paesi asiatici e latino-americani (tab. 3).
Nonostante l'aumento medio della quota di esportazioni sul ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (cfr. p. es. II Corinzî, II, 5-7); viavia si creò al riguardo tutta una disciplina penitenziale, di vivissima importanza, ). E ancora si tratta di consolidare i principi latini e la chiesa latina in Oriente, contro musulmani e Bizantini a un tempo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , e il II dopo il I, e così via, ma ciò non equivale a una meccanica successione cronologica lat. class.); ma non è escluso che la Sicilia abbia mantenuto intatti l'ĭ e ŭ latino (come è accaduto nel sardo) e abbia ridotto a i e u gli è e î derivanti ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...