FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] quanto riguarda la sua parte, nel 1904. E, viavia, pur rimanendo attratto, almeno per un certo periodo, da quelle apparse a Roma nel 1935 a cura di S. Mottironi, Paleografia latina dalle origini fino al sec. XVIII, e quelle su La supplica e ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] febbraio del 1976, poi a Salerno nel 1978-1982; di paleografia latina dal 1982 alla Sapienza, per la Scuola speciale archivisti e bibliotecari fino di S. Maria in Via Lata, in Biblioteca apostolica Vaticana, S. Maria in Via Lata, I.45 (1980 ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] , con gli Stati Uniti e con alcuni Paesi dell’America Latina (in particolare Venezuela e Messico) che dettero un nuovo impulso fu caratterizzata da un costante sostegno alle posizioni viavia assunte dal nuovo segretario, che egli aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] alla prospettiva raffaellesca egli non giunge per via diretta, ma per il tramite del Domenichino , VIII (1928), pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] filosofia e gli infusero la passione per i classici greci e latini. Fin dagli anni giovanili Rapisardi fu attratto dalla letteratura italiana ( e la rabbia della classe lavoratrice. L’unica via di redenzione per le plebi affamate fu colta nella ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] che si verificò a Bologna proprio a partire dal 1427 per via di una crisi economica, durò due anni. Al termine del biennio Stato di Prato, Spedali 2605, cc. 56va-57vb) e un epigramma latino In Psicharpaga murem (edito in Pierini, 2012 pp. 291 s.). A ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] granito di Baveno designati alla sua villa sulla via Nomentana in Roma. Raggiunto il ponte Nomentano E. Lodolini, Rapporti maritt. e commer. fra Stato Pont. e America Latina nella primametà del sec. XIX, in Rassegna storica del Risorgimento, LXVI ( ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] centro di Padova, e specificamente nell’odierna via Dante), che affidarono alla direzione tecnica di 1809 (in partic. pp. 3-38); D. Nardo, G.A. V. filosofo, latinista, editore (1686-1766), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XX (1987 ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] (uscito nel 1622 e subito seguito da una traduzione latina, Bononiae 1622). Lo Zaccagnini lamenta che il B e ingiustamente dimenticato: "eppure il suo Trattato ha aperto la via agli studiosi della grafologia" (p. 247). Così il Simeoni assegna ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] egli diede i disegni per la zona industriale cinematografica sulla via Tuscolana (1940-41, non realizzata) e per la ristrutturazione Francesco a Tirrenia (1952), dal calzificio del Mezzogiorno a Latina (1952-53) ai restauri della basilica romana di S. ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...