TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] quale e nel quale Dio è diventato definitivamente accessibile". L'unica via che si offre alla comprensione di Dio è quella di pensare Dio . nera riprende dunque un itinerario storico, una tradizione orale, una cultura popolare, per scovare in esse la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] genere si avevano in caso di denuncia scritta (ἀπογραϕή) o orale (ϕάδις) per alcuni reati, in modo particolare per quelli i censori e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] conservazione della memoria, oltre a quella scritta e orale, si trasforma totalmente.
La mutata Weltanschauung ha trasformato volta, dà vita alla modifica della struttura relazionale, e così via, in un processo continuo d'interferenza. L'uomo è il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] una risolutezza istintiva, di cui erano espressione i cosiddetti ordini del Führer, impartiti per lo più oralmente. Hitler, insomma, non avrebbe determinato da solo la via distruttiva del n., ma senza il suo ruolo di Führer assurto a "mito di Hitler ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] pronunciate col velo del palato abbassato, in modo che, restando ferma l'occlusione dell'apparecchio orale, la risoluzione avviene per la via delle fosse nasali. Queste consonanti sono generalmente sonore (soltanto in alcune lingue sono evanescenti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] secrezioni nasali e in misura minore dalle mucose del cavo orale; le particelle di dimensioni inferiori, se non vengono tecnologie capaci di risposte a livelli e orizzonti temporali viavia più complessi e lontani, che consentono di predisporre gli ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , δρώμενον dai Greci) e la parola ("rito orale", λεγόμενον). L'equilibrio di questi due elementi dipende riforma del testo, che sconvolse la compagine organica della messa e ne tolse via l'epiclesi. Il canon missae, che venne così a formarsi, era già ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di essere controllati da parte di elaboratori dotati di programmi viavia più complessi in rapporto al fatto che il r. ''); nel modo usuale di pronunciare usato nella comunicazione orale, senza pause né attesa (parlato ''continuo'').
Dimensioni ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di valutare se non attraverso pochi spunti rimasti dalla tradizione orale presso gli antichi e attraverso il giudizio da essi 'eloquenza di Mirabeau e di Danton è divenuta proverbiale) e viavia nelle varie rivoluzioni e in tutti gli eventi del sec. ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] quella in cui la predominanza erogena viene assunta dalla zona orale: il piacere del poppante, relativo all'eccitazione della mucosa , avrebbero contribuito il serpente, il lupo, la lumaca e via dicendo. L'antico e diffusissimo tabu del sangue fa sì ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...