FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di popolazione a cui serve di lingua culturale, il francese è molto noto nelle classi colte, particolarmente nel vicinoOriente (Romania, Grecia), nell'America latina, ecc. Dal tempo del trattato di Rastatt (1714), il primo trattato internazionale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sua prigionia, si sia recato in Spagna, di qui in Oriente, e quindi di nuovo a Roma dove avrebbe sofferto il di Siviglia (1063), e in un'incursione si spinse fin nelle vicinanze di questa città. Suo figlio Alfonso VI tornò a invadere il regno ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ragione della vòlta alta e stretta. Il Sera osserva che, orientato il cranio (e ciò è possibile fare con una certa ) ha scavato un canale, profondo da 12 a 15 metri, vicino a Trinil. In vicinanza di questa località (donde il nome che si dà spesso ai ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] s'è ampliata verso N., giungendo alla chiesa di S. Vittore, nelle vicinanze di Porta Serrata, e verso S. fino a Porta Nuova. Ma il il piede sul suolo romano e la faccia volta all'Oriente.
Posteriore di qualche decennio è il battistero dell'Ursiana, ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] servizi bancari, agricolo e dell’industria pesante. Nei servizi, l’A. S. è il principale centro finanziario del VicinoOriente; considerevole anche l’apporto del settore turistico, con un flusso di visitatori quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a. C.) il Reno: questa volta egli si spinse ancora più verso oriente: ché al di là del Weser raggiunse le rive dell'Elba: ma , per lo meno come stato d'animo è a Schopenhauer abbastanza vicino. E per tutti e due il dolore si risolvette in un modo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] emiro aghlabita, Ziyādat Allāh (II) fuggì a Tripoli e quindi in Oriente.
‛Obaid Allāh e suo figlio Abū'l-Qāsim al-Qā'im bi di un nipote, di nome ‛Alī, e fu ucciso nel 1740 vicino ad al-Qairawān, dove s'era ritirato. ‛Alī Pascià governò ferocemente ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] turbamento dell'equilibrio, preoccupati dalla presenza di un potentissimo vicino di cui ricercano in genere l'amicizia e magari da un'affinità di condizioni economico-sociali e di orientamenti politici, per cui anche le crisi politiche interne ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] raccolta da S. G. F. Brandon. Da quale centro si diffuse il supposto "schema"? Perché non lo si ritrova fuori del VicinoOriente, dove c'erano condizioni naturali e civili simili, per es. i cicli stagionali, le concezioni dei cicli del mondo? E se ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] e il resto in Africa e in Asia. Con questa espansione si utilizzerebbe quasi l'intero potenziale culturale del VícinoOriente, il 90% dell'Estremo Oriente, il 50% del potenziale africano e il 42% di quello latino-americano. Negli ultimi 20 anni la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...