La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] di Babilonia, la decorazione musiva di Uruk, i leoni di Sendjirli ed altre opere monumentali della sezione del VicinoOriente, la facciata di Mshatta (gravemente danneggiata nella torre di sinistra), la decorazione in stucco di Ctesifonte e di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] anche le zucche, fagiuoli, sesamo, cotone, ecc. e in vicinanza di sorgenti o lungo i fiumi anche piante da frutto come la di Giggiga e di Harar, è più dolce, a scaglioni; a oriente invece, tra Hais e il confine orientale, la scarpata si avvicina ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e da una più strutturata composizione dei brani. Un genere particolarmente praticato dai solisti e dagli insiemi classici del VicinoOriente è il taqsīm, una forma di improvvisazione modale a ritmo libero che funge da introduzione o interludio a ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] è pure rappresentata, in modo più sporadico, fino alla Vistola e al Danubio ungherese. L'origine ne sarebbe il vicinoOriente.
c) la ceramica a nastri (Bandkeramik) comprende vasi ornati di strisce a nastri disposte in diversa maniera (ondulazioni ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il regime del credito. Subito dopo marciò con la consueta rapidità contro Pompeo, il quale, frattanto, aveva ordinato nel vicinoOriente, con base a Durazzo, un esercito imponente, con ottima cavalleria e una flotta di 500-600 navi che gli permetteva ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] le sue forze nell'URSS, le dirigerމ poi, per mancanza di armamento e di equipaggiamento, attraverso l'Iran ed il VicinoOriente sino a congiungerle con le forze inglesi, a fianco delle quali combatteranno (come II corpo dell'8a armata britannica) in ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] quello usato per la presa, e disposto analogamente nelle vicinanze o all'interno dell'obiettivo da proiezione, la luce quindi parla allo spirito d'avventura dello spettatore: l'Estremo Oriente e l'Africa hanno fornito il maggiore materiale a questo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] simili a quelli che intercedevano fra i Veneziani o Genovesi che durante il Medioevo si erano stabiliti sulle coste del vicinoOriente e i potentati di quelle regioni. Gli Assiri godevano di completa autonomia e amministravano da sé le loro colonie ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] favorevole per lo sviluppo della politica estera della Georgia, sotto David, fu l'indebolimento del dominio musulmano del vicinoOriente per il crollo del sultanato dei Selgiuchidi e le crociate. Ben regolati i rapporti internazionali, e affermatasi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] . di greggio contro i 2,3 del 1938), avvantaggiati dalla posizione geografica dell'Italia, importatrice di grezzo dal vicinoOriente ed esportatrice di prodotti finiti in Europa; nel ramo chimico s'iniziò la produzione della gomma sintetica (22.000 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...