L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] al Capo Non, alla costa di Guinea ed a tutto l'Oriente sono in perpetuo ed in avvenire sotto la sovranità del Re Alfonso estremo ed esulta all'altro, a seconda che si trovi vicino al luogo della fucilazione o lungo il sentiero percorso dal cavaliere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Osservazioni sull'altare di Ratchis a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei secoli VII e VIII d.C., in Scritti Pavia, II, L'alto Medioevo, Milano 1987, pp. 373-406; D. Vicini, La civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] L'investigazione archeologica del Maghreb occidentale di epoca islamica ha suscitato storicamente un minore interesse rispetto al Vicino e Medio Oriente, culla di origine della civiltà islamica. Solo nella seconda parte del XX secolo s'intensifica ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fondata la basilica protoromanica a tre navate con tre absidi orientate, situata al centro di un isolato tangente il cardine massimo che negli anni 1260-1267 il battistero - situato troppo vicino alla chiesa e quindi di intralcio all'accesso da quel ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Rotondi, 1966; Torriti, 1970, p. 33), si ritiene debba orientarsi ai primi anni del Duecento, visti i rapporti tra alcune delle formazione costantinopolitana (Conti, 1979, p. 9) molto vicina a quella espressa negli affreschi del parekklésion e nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tempo. In effetti, essa ebbe probabilmente origine in un paese del Medio Oriente, intorno al II sec. a.C. La noria fu utilizzata ampiamente d'acqua. Sulla faccia superiore della ruota orizzontale, vicino al bordo, era fissato un piolo e, inserito ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] T. nei varî centri artistici dell'Occidente e dell'Oriente - rendono comprensibile il fatto che nella decorazione delle Bambino in fasce in una mangiatoia tra il bue e l'asino, vicino a Maria giacente e a Giuseppe, che in genere è raffigurato seduto; ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Crispina, cinto di alte mura munite di torri, o del citato centro sorto vicino Nola sulla tomba di s. Felice, dotato anche di un apposito acquedotto.Inoltre sia in Oriente sia in Occidente - oltre all'istallazione di impianti battesimali, come per es ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] primarie, mentre oggetti provenienti dall'ambiente più vicino al santo o alla sua sepoltura costituivano volte si trattasse di reliquie primarie. Da un lato un testo dell'Oriente cristiano indica che i corpi dei santi venivano smembrati perché in essi ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dalla copertura lignea ricorda per molti aspetti lo schema della vicina chiesa di Nora, che risale al secondo periodo asturiano 1894-1900; A. Llano Roza de Ampudia, Bellezas de Asturias de oriente a occidente, Oviedo 1928; L. Vázquez de Parga, J.M. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...