(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a Odoacre (sino al 490 circa generale, ma alcuni monumenti, fra i quali un tempio (post 2 a.C.), vicino al teatro (1° sec. d.C.), l’anfiteatro (2° sec. d. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] divisa in vari quartieri: a occidente quelli degli affari, a oriente gli africani e asiatici. È la più grande città dell’Africa escursioni al Monte Kenya e di approvvigionamenti per safari nel vicino parco nazionale (N. National Park). L’aeroporto è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] particolare su Berlino, anche gli scontri armati nel Laos e nelle regioni ad esso più o meno vicine contribuivano alla tensione fra Oriente ed Occidente. Intanto, fra il partito comunista sovietico e quello cinese, si svolgeva una polemica sui temi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono poco numerose; nelle campagne il comportamento è ancora vicino alla tradizione, anche se sono rari i matrimoni fra che furono ad essa tolte all'epoca dell'espansione in Estremo Oriente della Russia zarista. La disputa non si limita a riempire la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] und Eigenart des Hochlandes von Äthiopien zwischen dem Orient und Äquatorialafrika, in Atti del Convegno Internazionale di altri (statuette di bovini, altari, ecc.) provenienti dal vicino centro di Melazò, confermano che Aksùm giaceva in una zona ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] il quale dovette essere presto abbandonato, forse perché troppo vicino alla laguna. A sud, invece, su terreno più .
Bibl.: E. Rossi, I nuovi dominî dell'India e del Pakistan, in Oriente Moderno, 1947, pp. 137-42; J. Coatman, India and the future, ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] ) accanto al persiano come lingua ufficiale, e lo sforzo per reintrodurre l'Afghānistān nella vita culturale del Vicino e Medio Oriente musulmano: in tal senso è da registrare la solenne commemorazione di Avicenna tenuta a Kābul nel millenario della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vi giungono coi mezzi proprî (per lo più in bicicletta) dai centri vicini; quando si prenda come raggio una distanza massima di 50-60 km. e la fortuna di Milano. Gli scambî fra l'Oriente e le Gallie seguivano le vie terrestri e fluviali dell ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che unisce la Germania meridionale con l'Ungheria e con l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale festino musicale, i ludi cesarei di Vienna che erano già vicini all'opera, e nelle cantate, quando il testo inizialmente latino ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] gradatamente fino a 200 m., formata di sabbie calcaree coralligene vicino al mare, di sabbie fluviali rimaneggiate dal vento più regno di Awsān che abbracciava la zona costiera da poco a oriente di Aden fino al wādī Maifa‛ (da non confondere con il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...