FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] nell'Aquilano, dove costruirono insieme l'organo di Camarda (parrocchiale, 1871), mentre di Antonio rimane quello di VillaSanGiovanni di San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1898).Fratello di Antonio è Andrea, non si sa se anch'egli organaro ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] . 83-86; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, VillaSanGiovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I, New York 1947, p. 262; A. De Angelis ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] registrata, a Perugia durante l’intervallo dell’oratorio SanGiovanni Battista di Stradella (la musica più antica che di Milano, divenendo un simbolo del boom economico nella lussuosa villa di via Buonarroti fatta costruire da Meneghini (1955). Suoi ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] probabilità si recò a Venezia nel 1718, per mettere in scena al Teatro SanGiovanni Grisostomo la replica della sua opera Astianatte (primaesecuzione: Firenze, villa di Pratolino, 1701); forse in quell'occasione (o forse prima) conobbe B. Marcello ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] siano stati rappresentati in quegli anni nel teatro della villa di Pratolino, dove comunque nel 1696 sarebbe andato in Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di SanGiovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), 1985, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a SanGiovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] (1910, trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), SanGiovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Ragusello (Mantova; 1895, forse identificabile con quello della villa S. Dionigi); della cappella del monastero di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003 , I drammi per musica di G.A. P. per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), diss., Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II affinché tentasse di dare in affitto la villa sul Monte di Pasta. Il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è Flotow, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni (nel ruolo di Zerlina), Don Pasquale, la notizia di un suo preventivo passaggio da Villa S. Agata per chiedere a Verdi dei tagli ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale di San Marco" con uno stipendio di 100 Porsena, Polidoro, titolo dato al teatro di Ss. Giovanni e Paolo), A.M. Lucchini (Foca superbo) i coniugi Lotti avevano anche una villa per la villeggiatura a Stra, dove ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...