• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1478]
Architettura e urbanistica [91]
Arti visive [635]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Religioni [82]
Storia [79]
Europa [76]
Geografia [51]
Italia [37]
Letteratura [30]

ESZTERGOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESZTERGOM E. Marosi ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom) Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] i sobborghi di E. devono essere menzionati Kovácsi (Villa o Vicus fabrorum, Villa Monetariorum de Strigonio), dove sorgeva la zecca regia (1827) si riferisce alla seconda cattedrale, una basilica a tre navate con torri orientali, atrio occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DI PAOLO – CASA CAPETINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

IONIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONIE, Isole E. Chalkia Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] alla luce l'abside di una chiesa paleocristiana sorta sopra una villa romana; a Nydri, nell'isola di Leucade, è stata architettonico più diffuso tra le chiese medievali è quello di basilica a navata unica con abside semicircolare e copertura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – MANFREDI DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, Isole (3)
Mostra Tutti

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] 'arcivescovo Cuniberto di Colonia. Una prima citazione del luogo - "villa quae Sosat vocatur" - si trova nella Translatio s. Viti, chiesa risale sostanzialmente al 1150 e venne edificata come basilica a tre navate con un corpo occidentale di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROVIGO M. Merotto Ghedini (Rodigo nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] appare in un documento dell'838 in cui è menzionata una "villa que nuncupatur Rodigo" (Fantuzzi, 1801-1804, II, doc. 2 , pp. 107-108; Polacco, 1994, p. 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ottagono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ANDRIOLO DE SANTI – FONTE BATTESIMALE – NICOLÒ DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRAGONA J. Camps i Sòria (lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali) Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] e s. Paolo; dallo stesso complesso proviene il mosaico di Optimo. Nel 1994 fu scoperto un altro importante complesso, la villa e la basilica detta del Parc Central (Del romà al romànic, 1999, pp. 175-177). Nei pressi dell'antica Tarraco e vicino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI D'ARAGONA – GUGLIELMO LONGHI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIO D. Muriki (gr. ΧίοϚ) Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di Kalamoti, è un piccolo katholikón costruito sullo schema della basilica a una navata coperta a volta, con spazioso nartece sormontato da Chio, e a Sklavia i resti di una villa extraurbana forse appartenuta alla famiglia dei Giustiniani. Sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – COSTANTINO IL GRANDE – TRATTATO DI NINFEO – MURO OCCIDENTALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIO (3)
Mostra Tutti

SUSA (lat. Segusium, Secusia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Segusium, Secusia) G. Ieni Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia. Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] parti, rendendone complessa una restituzione univoca. La basilica originaria presentava, come oggi, un impianto Torino 1944, pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BEATRICE DI SAVOIA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (lat. Segusium, Secusia) (2)
Mostra Tutti

Bernini, Gian Lorenzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bernini, Gian Lorenzo Fabrizio Di Marco Il genio inventore del Barocco Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , gli commissionò quattro gruppi scultorei per la sua villa al Pincio, oggi trasformata nella Galleria Borghese, dove il giovane artista di occuparsi del progetto dell'interno della basilica: Bernini disegnò il famoso baldacchino, situato sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – LUDOVICA ALBERTONI – SCIPIONE BORGHESE – TEATRO RELIGIOSO – RÍO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] Adriana, Ostia). Fra i complessi più importanti spiccano quello della villa detta della Farnesina (fine del 1° sec. a.C.; Museo nazionale romano), e quello della cosiddetta Basilica neopitagorica di Porta Maggiore, del 1° sec. d.C. Alla prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Virginio

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Virginio Bruno Maria Apollonj Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] cardinal Quaglia, il restauro generale del palazzo Bruschi, il casino della villa Bruschi; in Orvieto il teatro. Le sue opere più notevoli sono e il monumento commemorativo di Pio IX nella Basilica Vaticana. Inoltre egli progettò e diresse la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali