Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] dalle loro anfore nel grande bacino.
Nel 1580 Giambologna lavora al celebre colosso dell’Appennino per la villa medicea diPratolino, opera monumentale e bizzarra; l’artista dimostra come la figura umana possa subire una metamorfosi naturalistica: i ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Jahrbuch, LXII (2016), pp. 401-414; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea diPratolino, Bologna 2016, ad. ind.; U. Kirkendale, Georg Friedrich Händel, Francesco Maria Ruspoli e Roma, Lucca ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] -1710, prefazione di L. Bianconi, Kassel 2013; M. Feldman, The castrato: reflections on natures and kinds, Oakland 2015; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea diPratolino, Torino-Bologna ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Vittoria. Comincia allora ad essere usata per scultura da giardino, specialmente di proporzioni colossali (Appennino del Giambologna nella Villa medicea diPratolino; Polifemo di A. Novelli suo scolaro negli Orti Oricellari a Firenze), uso questo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Saladino, La Villa del Poggio Imperiale, Roma 1979, p. 19 ss.; M. Mastrorocco, Le mutazioni di Proteo: i giardini medicei nel Cinquecento, Firenze 1981; P. Bocci Pacini, Le statue classiche di Francesco I de' Medici nel giardino diPratolino, in RIA ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] . È solo con il 19° secolo che - salvo sporadiche eccezioni, come la statua dell'Appennino nella Villa Medicea, poi Demidov, diPratolino (v. antropomorfismo) - ritornano in auge le statue colossali, ma naturalmente con intenti del tutto diversi. Ci ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] per evitare gli oneri del restauro aveva fatto demolire a cannonate la splendida villa buontalentiana diPratolino, affidò al C. l'incarico di progettare, nel parco ristrutturato, una palazzina "alla costruzione della quale attese principalmente il ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ('96), palazzo Pitti ('93, '95, '96), alle villediPratolino ('94), di Poggio Imperiale, di Lappeggi, all'Ambrogiana di Montelupe Fiorentino ('95) e alla Fortezza da Basso nel '93 (Archivio di Stato di Firenze, R. Fabbriche, nn. 2012-15, 2017 s ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Ferdinando i cui interessi artistici e musicali si distribuivano fra le residenze di Poggio a Caiano, Pratolino, la villa dell’Imperiale e l’amata città di Livorno. Le occasioni comuni con la moglie erano rare, anche se la condivisa passione per il ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] villeggiatura diPratolino" (Baldinucci [1725-30], 1975, p. 66). Si tratta di quattro ritratti di gruppo, della corte del principe Ferdinando, ricordato dall'allievo biografo nella villadi Castello (Hugford, 1762, p. 11), entrambi ora agli Uffizi ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
realizzare
realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato il suo sogno di costruirsi una villa;...