La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] Severina, Cutro, Carfizzi, Savelli, Cerenzia, ecc. fino a SanGiovanni in Fiore e oltre: tutta la cintura ‘rossa’ dell’altopiano per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi a Villa Inglese, nell’omonima area. A Gragnano è nato il ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] spirito: di cui sono esempi ovvii il battistero di SanGiovanni e San Miniato al Monte. Anche qui, ci pare, oltre nei luoghi dove abita la sua bella («quelli che consumato era, in villa non trovava luogo; era salito a cavallo, e 'l compagno suo no ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , e che è verosimilmente una prima idea per il sanGiovanni (fig. a p. 23), pensato ancora sulla sinistra 49) per la testa di uno dei personaggi della lunetta del salone nella villa medicea di Poggio a Caiano (1520-1521 circa)57. Pur nel mutamento ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] di certi umanisti, quando professa teologia a Venezia, a SanGiovanni e Paolo, fra il 1387 e il 1399, trova and Venice: Comparisons and Relations. Acts of the Two Conferences at Villa I Tatti in 1976-77, a cura di Sergio Bertelli - Nicolai ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] attestanti un ampliamento della città verso Ν e non la presenza di ville extraurbane; a Largo Firenze (1981: prima metà del III sec. ; J. Ch. Smith, The Side Chambers of SanGiovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] è quella relativa al vasto b. che sorge presso la chiesa di SanGiovanni a Efeso, attribuito recentemente al periodo fra la fine del IV pp. 67-98; id., A propos du baptême: l'évèque, la ville et la campagne. Le cas de la Syrie, in Actes du XIe Congr ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e quella di Pisa, quella di Arezzo e quella di ogni «villa», quella dei contadi e dei colli, quella delle giogaie appenniniche e 1952), p. 374, nota I, parlando del Cantare di sanGiovanni evangelista, edito da V. Cian, scrive testualmente: «Il ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] va aggiunta la metà sinistra di una lastra già a Villa Albani, apparsa nel 1961 sul mercato antiquario di Lucerna. L dalle numerose rielaborazioni bizantine come Adamo, Elia, San Giuseppe e SanGiovanni Evangelista.
Bibl.: Picard, Manuel, IV, 2 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nuova invasione crociata dal mare. L'ultimo baluardo cristiano, SanGiovanni d'Acri, resse fino al 1291 soltanto grazie alla delle tipologie, in CARB XLI (1994), pp. 433-62; L. Villa, Le anfore tra tardoantico e medioevo, in S. Lusuardi Siena (ed ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] godette della maggiore rinomanza fu quella degli ospitalieri di sanGiovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di cavalieri città e in campagna. Il palazzo urbano e la villa erano infatti il simbolo tangibile del potere e della durevole ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...