BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di SanGiovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe che aveva molto apprezzato l'olio prodotto nel poderetto attorno alla villa del poeta presso la fonte dei Sorga; il Petrarca lo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della Madonna Addolorata nella chiesa parrocchiale di Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo , 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di sanGiovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] della decorazione del c.d. Serapeum situato nel Canopo della Villa (Grenier) e nell'ambito di tale ricostruzione sono state gli inediti frammenti ceramici provenienti dagli scavi sotto SanGiovanni in Laterano.
È stata, inoltre, restaurata e ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. Ginevra, per eseguire decorazioni nella villa di campagna della famiglia Saladin, Cavour, il generale Ettore Perrone di San Martino, Emma Carolina Decker, il ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] alto-borghese il villino Carducci, dislocato all’interno di villa Pepoli, in un’area carica di vestigia antiche come , pp. 80, 129 s., 390 s.; A. Pilla, La Basilica di SanGiovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] siano stati rappresentati in quegli anni nel teatro della villa di Pratolino, dove comunque nel 1696 sarebbe andato in Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di SanGiovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), 1985, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] (1594) e l’arma dei nuovi proprietari (i marchesi Villa) insieme alle paraste accanto al portale d’ingresso (1642; Kehl Cambridge 1997, pp. 110-152; F. Scafuri, Il torrione di SanGiovanni Battista, in Bollettino della Ferrariae Decus, 1999, n. 16, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini, Vignali, Pugliani, Lippi, Vanni, S. Croce (1619-20), si era diviso con la sua équipe fra la villa del Poggio Imperiale, il casino di S. Marco (1622-23) e la ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e ora nella villa della Petraia (una replica autografa, firmata e datata 1625, si trova ora nel Museo di Belfast). Nello stesso periodo il C. partecipò, insieme con il Domenichino, il Rosselli e Giovanni da SanGiovanni, alla decorazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] Inferiore da Jakob Prandtauer, la chiesa boema di SanGiovanni Nepomuceno progettata da Johann Santini Aichel (1720-1722), da Pietro da Cortona e di cui nulla rimane), di villa Doria Pamphilj. Il Piemonte sabaudo si mostra sensibile alla moda ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...