FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] alla VII Quadriennale romana del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio VillaSanGiovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche i suoi ultimi anni, segnati dall'antologica allestita dal ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] a Napoli fu proclamata la Repubblica, Winspeare mandò moglie e figli a Messina e il 7 febbraio accolse a Pezzo (presso VillaSanGiovanni) il cardinale Fabrizio Ruffo, vicario generale del re Ferdinando IV fuggito a Palermo (pp. 114 s., 139-143, 175 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] di Santa Flavia Solunto (1934-36), Loano (1937), Albenga (1937), Pietra Ligure (1938), Finale Ligure (1938) e di VillaSanGiovanni sullo stretto di Messina (1937).
Nel 1937 con la stazione di Piacenza, ritornò al tipo di fabbricato viaggiatori già ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] non seguire nella ritirata il generale Briganti, che il giorno stesso fu ucciso dalla truppa in rivolta. Rimase invece a VillaSanGiovanni con la coscienza di aver fatto il proprio dovere fino all’ultimo, come scrisse anni dopo a L. Quandel. Questa ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] e fascismo: il progetto della "Grande Reggio", in Alla ricerca della memoria. Il Comune di VillaSanGiovanni dalle origini ai nostri giorni, VillaSanGiovanni 1998, pp. 165-190; A. Trombetta, Quegli anni da non dimenticare. Reggio Calabria (1920 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] (EMBO).
Nel 1974 gli furono assegnati il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei e il premio VillaSanGiovanni per le scienze. Fece parte del comitato editoriale di riviste scientifiche nazionali ed internazionali, quali il Giornale ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] . 83-86; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, VillaSanGiovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I, New York 1947, p. 262; A. De Angelis ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] comunale, la villa, il porto e la linea ferroviaria circumetnea. Bocciata quest’ultima opera dal Consiglio comunale, San Giuliano lasciò la
Con la nomina di Giovanni Giolitti a presidente del Consiglio nel maggio del 1892, San Giuliano ebbe la prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] del pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano (circa 1330-31), l'Arca di già a Desio, nella villa Tittoni) provengono da un' . di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] , vinse le elezioni suppletive a San Daniele del Friuli. Nel 1868 successo della Sinistra nel 1876 vide il ritorno di Villa al collegio di Villanova d’Asti e, l’8 di Pelloux e all’avvicinamento tra Giovanni Giolitti e la deputazione piemontese. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...