PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) , in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] e dedicata a s. Giovanni Evangelista. La basilica a copertura 91-114; H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico en el gótica de Santa María del Conceyu de la villa de Llanes, Oviedo 1971; J.M. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio (basilica est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età Longobardi, cat. (Cividale del Friuli- Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . 3°), le chiese di S. Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine sec. 4°-prima metà 5°, tra cui quella di Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del -113; G. W. Meates, The Roman Villa at Lullingstone, Kent, I, The Site ( ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] quando fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa Cruz, pp. 291-319; J. Passini, J.M. Rojas, R. Villa, Los baños extramuros de San Sebastián, ivi, 18, 1997, pp. 187-219; R. Rubio ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dedotta dalla villa rustica romana (De Angelis d'Ossat, 1961).
Le abbazie carolinge e il Piano di San Gallo. - sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato a s. Giovanni Evangelista, secondo uno schema già presente a Saint-Riquier, Saint-Vaast ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] finanziato dalla Compagnia di San Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di quanto si veniva scavando a Ercolano di quella che poi si definì Villa dei Papiri fu a lungo inteso come un ulteriore quartiere della ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), l' Bek, Ut ars natura. Ut natura ars. Le ville di Plinio e il concetto di giardino nel Rinascimento, 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Tirolo e la lunetta del portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di Castel Tirolo, raffiguranti un Giacomo a Oltrisarco, il registro inferiore della navata di S. Giovanni in Villa, S. Nicolò, il secondo strato di pitture in S ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...