FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina a Motteggiana, alla Ghirardina di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , le cognate Rosalba e Giovanna Carriera, e la suocera della Scuola del Cristo presso la chiesa di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI P. in Carinzia e una pala di Mattia Bortoloni in villa Valmarana ai Nani, in AFAT, XXXI (2012), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] battistero di S. Giovanni ricostruì il fonte, tolto villa Pratellino, oggi villa Sparta (G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] longobarda chiesa di S. Giovanni de Landepaldi -, può essere in MGH. SS, XXXIV, 1980; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 284-286; ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] parte il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel 1593 in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia ad Indicem; I.Belli Barsali, La villa a Lucca..., Roma 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Maria forisportam, S. Giovanni o S. Michele (esclusi . 87-89; C. Gómez Moreno, The Doorway of San Leonardo al Frigido and the Problem of Master Biduino, MetMB X, 1968, pp. 365-367; Museo di Villa Guinigi, Lucca. La villa e le collezioni, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] dipinse il bel quadro con S. Giovanni Gualberto (in sacrestia), firmato e datato del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G 72, tavv. 15 s.; A. Tantillo Mignosi, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 16 agosto al ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione Storia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della città di Torino, . XIX, Milano 1964, pp. 406 s.; A. Pedrini, Ville... in Piemonte, Torino 1965, pp. 34, 40, 54, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] S-O il giardino di villa d'Este, innalzata con Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine 51-69; H. Lanz, Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 'antica abside della chiesa di San Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria, S. Giovanni Battista ed il Padre Eterno parte conservato (Firenze, Cenacolo di S. Apollonia), della villa Carducci (poi Pandolfini) a Soffiano; ciclo che era in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...