ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] il fondo degli arcosoli (Roma, catacombe ebraiche di villa Torlonia, sec. 3°) e i vetri dipinti 960 conservata a León (San Isidro, bibl., 2 Melode, Hymnes, ivi, CX, 1965, p. 123; Giovanni Damasceno, Homélies sur la nativité et la dormition, ivi, LXXX ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] serie di raffinati affreschi nella villa Campolieto dei Casacalenda a Ercolano, la decorazione della galleria del casino di San Leucio, affrescata con il Trionfo di Bacco s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] 1842) e l’ingrandimento e il restauro della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa cui Annibale Gatti attese alle pitture murali a fresco e Giovanni Dupré al monumento sepolcrale.
Nel 1860 diede inizio ai lavori ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] i Telamoni della loggia della sua villa di Inverigo e lo segnalò 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo come parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] IX, verrà realizzato a S. Giovanni dei Fiorentini» (Spagnesi, 2000 disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] Firenze, Bibl. Berenson presso la villa I Tatti; Compianto su Cristo morto Gottardo, Giusto de' Menabuoi, Giovanni da Milano) mostrino le analogie 1925, pp. 181 s.; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, II, Berlin 1926, pp. 235 ss ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] un vicario per conto di papa Giovanni XXII. Questo stato di incertezza Scomparsa è anche la villa che Bernabò Visconti fece 340; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; A.K. Porter ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200; S. Maria . West-Vlaanderen) [Lo scomparso quartiere di San Michele a Y.], Archeologie in Vlaanderen 3 le XIIIe siècle, in Les moines dans la ville, "Actes du Colloque, Lille 1995", Lille ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] (Tardito, 1980, p. 115). Giovanni Baglione (1642, 1995, p. las Yndias. En la historia de la gran Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I 3, pp. 239-254; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton, N.J., 1960, pp ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e santi. Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest, Museo Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville venete, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...