BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di Lodovico Martelli (1533) furono stampate dal B. a spese di Giovanni Gaddi. Quanto al libraio Vincenzo Luchino, se di A. Campana, A. B. e B. Platina, in Mise. di bibl. in on. didon T. Accurti, Roma 1947, pp. 39-50. Circa le probabili dimensioni ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] dal Monte.
Nel 1583 il D. fu accolto tra i membri dell'Accademia di S. Luca a Roma, essendo già dall'anno di fondazione (1573) in quella del Disegno di Perugia, cui il fratello Vincenzo aveva donato i calchi in gesso dei quattro Tempi del giorno ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] donna" (Bertolotti, I, p. 232).
Giovanni Donato, mentre stava lavorando al sepolcro di Pio V alla Minerva, il 22 ag. 1588 1619 Bartolino si mise in società con Vincenzodi Giacomo Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] scrivere, con una disposizione testamentaria aveva donato beni alla Chiesa metropolitana e alla Capitani D'Arzago, Graffiti nella Basilica di S. Vincenzodi Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provincia di Como, CXXXIII(1952), pp. 23- ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donatodi Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano insieme commenti e forse tramite lui si avvicinò a Paolo Veneto; con Vincenzodi Montfort, invece, il M. condivise interessi antiquari.
Il M ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , Galeazzo, Gian Vincenzo e la sorella gemella Cornelia, Carlo e Giulia. Il giovane Gian Vincenzo, di salute piuttosto cagionevole , Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Torquato Tasso, Donato Giannotti, Giovanni Botero, ma anche Roberto Bellarmino, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] della duchessa, furono sottoposti alla stima diVincenzo Foppa, Stefano Maestri, Cristoforo Moretti e castello Sforzesco per illustrare l'incisione di Bernardo Prevedari da disegno diDonato Bramante del 1481, in Rassegna di studi e notizie, VI (1978 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] aveva fatto costruire di recente nella chiesa di S. Domenico, dedicata a S. Vincenzo. La decorazione, apporto di Benedetto da Rovezzano e diDonato Benti, abilissimi intagliatori ma goffi, vacui, arcaistici "figurinai" secondo il giudizio di A. ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzodi Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] compiere; la terza tavola, sul Paradiso, fu fatta, per espresso invito del Coltellini che gli aveva donato le prime due, da Francesco Cionacci, autore di altri studi danteschi. Il B. lasciò inedita la maggior parte dei suoi, che ora costituiscono la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] nel 1515 si dichiarava "non piú venetiano ma thoscano") e Vincenzo Querini, che tra il 1511 e il 1512 veniva stringendo vedranno la presenza di Iacopo Nardi e di Benedetto Varchi, per non parlare del soggiorno veneziano diDonato Giannotti. La ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).