SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Silvani quale architetto delle famiglie che rivestivano incarichi di prestigio nella corte medicea: per l’eminente cortigiano Vincenzo la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi diGiovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio diVincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] da Pio V nel 1571. Attraverso diligenti ricerche nei fondi librari delle biblioteche Ambrosiana e di Brera, Tiraboschi, con la scorta delle inedite cronache diGiovanni da Brera e Gian Pietro Puricelli, che egli riportava alla luce, approntò un vasto ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ora al Museo del Castello Sforzesco di Milano, mitigando una tavolozza tipicamente veronese, ricca di verdi, viola e aranci, con note cromatiche e chiaroscurali di ispirazione lombarda (tra Giovanni Agostino da Lodi e Vincenzo Foppa). Tutto questo lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Caterina ed Elisabetta, suore nel monastero di S. Vincenzodi Mantova, Paola, Eleonora e Ippolita Geschichte der Reformation in Italien, Halle 1900; E. Böhmer, Una lettera diGiovanni Valdés al cardinale Ercole Gonzaga, in Rivista cristiana, n.s., II ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] viso della Vergine e gli angioletti, e Vincenzo Civerchio (Fanoni), per le fisionomie maschili. La componente leonardesca non nasconde il riferimento più immediato a un Presepe in legno diGiovanni Angelo del Maino realizzato pochi anni prima (1515 ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] , presso la casa editrice Guanda, alla collana di classici della Fondazione Pietro Bembo, che diresse prima con Giovanni Pozzi e poi con Pier Vincenzo Mengaldo.
Filologia d'autore
Gli interessi culturali di Isella furono vasti e molteplici: filologo ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio diVincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] formali palesate nella successiva produzione, si ritiene per lo più avvenuta nella città natale al seguito diGiovanni Battista Maganza il Vecchio, Giovanni Antonio Fasolo o Battista Zelotti. In realtà, per quanto è noto, la sua carriera si svolse ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Lorenzo da Viterbo e scuola in S. Francesco di Montefalco, e di Benvenuto diGiovanni nel duomo di Siena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare della basilica del Santo in Padova, i primi del ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di Chiavari) diGiovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di cui è memoria soltanto nel libro del Rubens) diGiovanni minori vanno ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su disegno dell'A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio diGiovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di danza per i figli del principe ereditario Paolo I, al coreografo francese fu consegnata una dacia (casa estiva) a Pavlovsk, dove l’architetto Vincenzo del monastero di Aleksandr Nevskij.
Fonti e Bibl.: V. Suboff, Carlo diGiovanni Rossi, ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...