MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Malatesta e dal conte Francesco Gonzaga, riuscì a entrare nel maggio più temibili capitani del Visconti, Vincenzo Bussone detto il Carmagnola. Il di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 193-225; P.M. Amiani, Memorie( della città di Fano, II, Fano 1751, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] secondo generalato in Terraferma.
La morte di VincenzoGonzaga aveva infatti spinto la Repubblica ad assumere , 333 s., 432, 438 s., 464, 467, 479 ss., 485 s., 489-494, 498 ss., 518; II, pp. 36, 40 s., 43, 82, 85, 100 s., 107 s., 112, 117 ss., 122 s ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ritenuta la più alta forma di devozione alla patria (pp. II s.), e nel 1767 la De incolumitate Mariae Theresiae Augustae, Cremona nel 1776, una sobria lettera a Gaetano Valenti Gonzaga «sopra una cagione del corrompimento del gusto italiano nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ) a Pavlovsk, dove l’architetto Vincenzo Brenna stava realizzando un grandioso palazzo del teatro imperiale Pietro Gonzaga, coinvolto anche lui di IV grado, nel 1818 l’ordine di S. Anna di II grado (e nel 1821 ricevette i segni con i diamanti per ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, il quale riferiva lontane . 158; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche, I, 1, Ancona 1978, ad ind.; II, ibid. 1978, pp. 75-79; III, 2, ibid. 1984, pp. 27-35 ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] cantare e a suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca Alfonso II d’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato , grazie alla raccomandazione di Margherita Gonzaga d’Este presso il fratello duca Vincenzo che sostenne anche alcune spese, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] d’Austria accolta a Mantova dal duca VincenzoGonzaga (Firenze, Depositi delle Gallerie).
Nelle opere III (catal.), Firenze 1986a, I, Pittura, pp. 158-165, nn. 1.50-1.54, II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, pp. 166 s., nn. 2.11-2.112, III, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo di G. Galilei Francesco Maria, con la giovane Eleonora Gonzaga di Guastalla.
A quell’epoca lo del Seicento e F. di Cosimo III, in Paradigma, II (1978), pp. 419-438; L. Zangheri, Pratolino, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] un perduto Ritratto di Eleonora Gonzaga per il conte Giambattista IV House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, Carminati, N. B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini, B. N., ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] un perduto Ritratto di Eleonora Gonzaga per il conte Giambattista IV House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, Carminati, N. B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini, B. N., ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...