PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] tele di S. Francesco, S. Luigi Gonzaga e S. Veronica Giuliani (o Colette di la Predicazione di s. Vincenzo di Paola nei depositi . Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 352 s., 410, 491, II, 1990, p. 821; G. Falcidia, Stefano P. in Monticelli e altrove ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di Mantova, Arch. Gonzaga; citata con errori da di St-Vincent a Metze di S. Vincenzo al Volturno (benedettine); di S. Maria cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 51-53, 70; Repertorium Germ., II, a cura di G. Tellenbach, 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] italiani, in particolare del duca Alfonso II d'Este e del duca di il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - che, come notava l'ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, era uno dei personaggi più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] presenziò il principe VincenzoGonzaga. Lasciò offerte per 4.000 messe.
Ranuccio II si trovò nuovamente 1969, pp. 175 ss.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II, Bruxelles 1969, pp. 108, 110 ss.; IV, ibid. 1969, p. 7; M. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] nelle esercitazioni sui classici greci e latini Filippo e Vincenzo Gheri (probabilmente giunti da Pistoia dopo la morte delle Marche, n.s., II (1905), pp. 249-304; A. Segre, Un registro di lettere del card. Ercole Gonzaga (1535-1536) con un' ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] pietre dure; egli intraprese, inoltre, per il duca VincenzoGonzaga un'attività di copista di alcuni celebri capolavori pittorici (ripr. ibid., fig. 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per conto del L., concesse ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] corte di Francia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e vi rimase fino alla fine dell'anno; ripartì per l'Italia Genova presente ai festeggiamenti che si tributarono a VincenzoGonzaga di passaggio in quella città di ritorno da ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] depauperato nel corso dei secoli; cfr. Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo, già a , Alessandro Borghi, Scipione Gonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto dotti come Fortunio Liceti, Vincenzo Quirini, Giacomo Barozzi, il ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] prematura scomparsa di Girolamo.
Giovanissimo, Vincenzo si trasferì verso il 1492 a d’Urbino Elisabetta Gonzaga. Ma veramente decisivi und Camaldoli, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1959), pp. 51-117; S. Tramontin, Un programma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] l'orientamento antifarnesiano assunto dai Gonzaga. Dopo il rientro da in occasione della morte del fratello Vincenzo, il F. soggiornò per un XXXII (1977), pp. 52-67; F.R. De Angelis, "II Petrarchista" di N. F., in FM Annali dell'Ist. di filologia ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...