S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] .
Era stato però preceduto nell'ardimento dall'italiano Vincenzo Lunardi nativo di Lucca, ufficiale del genio napoletano, pallone, da Douvres a Calais.
Il 14 germinale dell'anno II (3 aprile 1793) il Comitato di salute pubblica dava ufficialmente ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , sito e perimetro dell'antica città di C., in Bull. arch. sardo, II (1856); id., Guida della città e dintorni di C., Cagliari 1861.
Il Canelles y Del Seny fondò in Cagliari una tipografia con Vincenzo Sembenino da Salò; e il Catechismo del 1566 fu ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche di esistite in varie età, oltre alcune altre incerte, e Vincenzo Promis ne cita 255. Questa quantità era in Italia dovuta ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] , si è supposta l'esistenza di un romanzo greco satirico del sec. II-I a. C. dipendente da Menippo. Altri si è contentato di trovare per molto tempo il campo e continua a stamparsi quella di Vincenzo Lancetti, apparsa nel 1806. Tra le recenti, oltre a ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] V'è altresì una raccolta di bozzetti dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi di pitture votive, dovute Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] zambos e sono gli ultimi avanzi dei Caribi di S. Vincenzo, deportati dagl'Inglesi in seguito a un'insurrezione nell'isola . - I Maya fiorirono nell'Honduras almeno fin dal sec. II dell'era cristiana, come è attestato dalle grandiose rovine e dalla ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] o riedificato nel rinnovamento della chiesa plebana di S. Vincenzo per opera di Ariberto d'Intimiano. È quindi opera di il fonte egli adoperò la copertura del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. Su tale coperchio rovesciato ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] somme d'infiniti termini, quali si introducono con Gregorio di S. Vincenzo, con Mercator e Leibniz, e soprattutto con la scuola di sulla teoria geometrica delle funzioni e delle equazioni algebriche, II, ii, cap. III, Bologna 1918; articoli di F. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri; è in queste città che si compie lo sforzo più ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] fece dunque, probabilmente, che seguire una pratica assai anteriore. E Vincenzo Albrici (nato nel 1650) ci offre una sonata la quale, della sonata tripartita (v. Jahn Abert, Mozart, vol. II, pag. 391-92). Quasi contemporaneamente sorge il concerto per ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...