(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] tipo [4] si trovano nella meccanica dei mezzi continui e un esempio classico è fornito dalle equazioni di un gas non viscoso, introdotte un secolo fa. Sebbene l'equazione [4] abbia una struttura molto semplice, manca ancora oggi una teoria completa e ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] per unità di lunghezza del sistema e alla quarta potenza del raggio dei vasi, nonché inversamente proporzionale alla viscosità del sangue.
Da questo assunto discende quanto segue: dal momento che la lunghezza del sistema vascolare non subisce ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] la capacità di convezione del mantello il cui numero di Rayleigh diminuisce con l’aumento della conducibilità e della viscosità, che pure aumenta con la profondità nel mantello. Un ulteriore limite concettuale dello slab pull è che questa forza ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] ’azione sinergica con il tensioattivo nel fenomeno della detergenza; b) i silicati di sodio, che diminuiscono la viscosità delle paste durante il ciclo di lavorazione e inibiscono eventuali processi corrosivi; c) la carbossilmetilcellulosa (presente ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] , e da una centrifuga. Il controllo operativo dell'impianto è completamente automatico ed è basato sulla misura della viscosità del sapone in circolazione, variabile in funzione del contenuto di elettroliti. Il dosaggio della materia grassa, della ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] resistenza che un corpo in movimento subisce in un mezzo fluido. In tal modo si giunge alla determinazione del coefficiente di viscosità del mezzo. Uno dei dispositivi sperimentali in uso è il seguente: un filo, sospeso a un estremo, porta all'altro ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] o mezzo denso deve essere di densità tale da far galleggiare il minerale più leggero, deve avere poca viscosità per favorire la caduta del minerale più pesante e deve presentare nell'apparecchio separatore densità costante ed uniforme. Inoltre ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] direzione x, δ la diffusività del t. molecolare (coincide con il coefficiente di diffusione nel caso di t. di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] hanno un ruolo nella motilità e sopravvivenza degli spermatozoi. Il liquido prostatico interviene nella diminuzione della viscosità dei secreti vescicolari ed epididimotesticolari, aumenta la motilità degli spermatozoi, attenua l’acidità di urine e ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] la sinterizzazione gli equilibri tra i componenti presenti, la forma delle particelle, l'energia superficiale, la viscosità della fase liquida, la pressione, la presenza di difetti reticolari e specialmente le impurezze.
Altro fenomeno studiato ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...