I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti).
Questa struttura morfologica [...] di numero e genere (per es., in le piante sono fiorite, le piante venivano potate).
Da un punto di vista semantico i tempi semplici coprono funzioni molto varie che riguardano la collocazione temporale rispetto al momento in cui si parla (passato ...
Leggi Tutto
PRIMA CONIUGAZIONE
La prima coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -are.
Si tratta di molti dei verbi della I coniugazione latina e della quasi totalità dei verbi di nuova formazione.
I [...]
lagnare ▶ lagn-iate
In questi casi è diffusa anche la grafia senza -i, che – pur giustificata dal punto di vista della pronuncia – è sconsigliabile, perché altera la forma della desinenza
sognamo il giorno perfetto (www.matrimonio.com)
• I verbi ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di s. fornite dall’antropologia si caratterizzano per essere meno restrittive di quelle elaborate da altri punti di vista; infatti, in antropologia si considerano s. tutti quei sistemi comunicativi che si fondano su segni grafici (disegni, pitture ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e di condurre la s. e l’effettiva sperimentazione solo per alcune di esse.
Sviluppi delle tecniche
Dal punto di vista della strategia sintetica, la tendenza più moderna è quella di realizzare processi nei quali la formazione di più di un legame ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] (foglie), e la maggiore esposizione di queste alle correnti aeree, rendono la forma arborea più esigente dal punto di vista climatico; essa manca perciò nelle regioni subartiche e subdesertiche e trova un limite superiore sui monti. Per le stesse ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] poco documentati e oscuri.
Caratteri comuni
Dal punto di vista della fonematica caratteri comuni delle lingue i. sono rappresentati da vocale di timbro indistinto, lo schwa.
Dal punto di vista della morfologia e della sintassi, è comune il sistema ...
Leggi Tutto
linguistica Procedimento d’indagine che consiste nel ricavare per via comparativa da lingue diverse ma affini un certo numero di elementi linguistici comuni che possano essere attribuiti a un’epoca anteriore [...] modo di esercitarsi soprattutto nel campo indoeuropeo, ma anche molte altre famiglie linguistiche sono state studiate in vista della riconquista del loro aspetto preistorico. Alla r. propriamente linguistica si è presto affiancata una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] degli effettivi rapporti genetici tra le due lingue. Il punto di vista che trova le sue origini nei citati brani biblici finì rapidamente con La validità di tali critiche resta tuttavia parziale, visto che esse toccano semmai l'idea della concreta ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] dei più umili documenti pratici, nella coscienza dell'alta identità fra lingua e storia nazionale: da questo punto di vista la Storia della lingua italiana di M. può essere considerata come una delle opere culturalmente più significative di un secolo ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] semantica e successivamente la difficoltà di identificare non solo il significato, ma gli stessi affissi anche dal solo punto di vista formale. Ad es., non è facile né particolarmente utile per l’uso corrente della lingua, cercare di individuare il ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...