Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sociale e ricorso alla mitopoiesi nelle analisi di E. Cassirer e di G.L. Mosse
Il mito politico, si è visto, appartiene alla famiglia delle credenze ideologiche, ovvero di quelle credenze volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] illustrare al pubblico i risultati ottenuti.
Dal punto di vista della ricerca è significativa la nascita, nel 1992, della distinzione tra esperti e non esperti, così come si è visto che esponenti del pubblico possono allontanare la scienza in quanto ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di ricerche, nessuno è ancora riuscito a risolvere il modello tridimensionale, che ovviamente è più interessante dal punto di vista fisico. Tuttavia la soluzione di Onsager permise un passo avanti storico, poiché confermò che i principî primi della ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'a cui la cera diede l'odor del miele'. E Batto ritorna dai campi alla città, al suo giardino di Catana in vista dell'Etna"). L'esempio fu contagioso naturalmente in Italia, ma anche altrove: si pensi in particolare al già citato Intolerance. Il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] definitivamente dal continente all'inizio dell'Olocene, soltanto alla fine del I millennio a.C. con la cultura Yayoi avrebbe visto diffondersi una vera e propria agricoltura, sebbene siti di epoca Jomon, databili dalla metà del IV al I millennio a ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , infatti, è stata formulata estrapolando il comportamento dei gas quando la pressione tende a zero. Dal punto di vista microscopico, le caratteristiche del gas perfetto sono ambigue, poiché le molecole sono assimilate a punti privi di interazioni ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] e argomentativa c’era invece un lavoro sul linguaggio che ne implicava la consapevolezza e sembrava dover essere attrezzato in vista di una crescita spirituale del laicato. Il problema di quale volgare fosse il più adatto si sarebbe prima o poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] p. 100).
Per quanto il sistema di classificazione di Euler fosse efficiente, bisogna dire che dal punto di vista musicale esso non aveva molto senso. Possiamo comprendere quest'affermazione se prendiamo un accordo dissonante come la combinazione sol ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] impossibile, ossia estremamente oneroso dal punto di vista computazionale, derivare la chiave privata conoscendo quella centro, ossia la firma digitale del centro.
I protocolli visti vengono quindi modificati nel senso che la chiave pubblica del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] il Menelaion di Sparta è di difficile interpretazione. Al riguardo, si può evidenziare, da un punto di vista meramente strutturale, una sorta di gerarchizzazione degli insediamenti in palaziali e non. Nelle stesse città palaziali esistono infatti ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...