• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3658 risultati
Tutti i risultati [11181]
Biografie [3658]
Storia [1942]
Religioni [1030]
Arti visive [1005]
Diritto [824]
Letteratura [668]
Temi generali [514]
Geografia [344]
Economia [458]
Medicina [427]

Posidònio

Enciclopedia on line

Posidònio Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti. Vita e opere Compiuti lunghi viaggi scientifici, fondò una sua scuola i suoi scritti geografici e astronomici sono di difficile ricostruzione. Durante i suoi viaggi aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA GEOCENTRICO – APAMEA DI SIRIA – PANEZIO DI RODI – PRESOCRATICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidònio (3)
Mostra Tutti

Pollock, Jackson

Enciclopedia on line

Pollock, Jackson Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] visionari dell'arte di A. P. Ryder e dalla difficile simbologia dei disegni rituali degli indiani Navaho, negli anni quadro ha infatti una vita propria, indipendente dai sentimenti dell'artista, il quale dovrà scoprire quella vita, portarla alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – PEGGY GUGGENHEIM – ACTION PAINTING – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti

Pièro di Cosimo

Enciclopedia on line

Pièro di Cosimo Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] fantasia l'esistenza e le passioni dell'umanità selvatica. Vita e opere Pochi sono i documenti che lo riguardano e , che descrisse anche vivacemente la sua personalità complessa e difficile e il suo spirito bizzarro. Allievo di Cosimo Rosselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PITTURA FIAMMINGA – COSIMO ROSSELLI – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro di Cosimo (1)
Mostra Tutti

Lucarelli, Carlo

Enciclopedia on line

Lucarelli, Carlo Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] 2011), una storia d'Italia in tre racconti esemplari sul difficile esercizio della giustizia; Sex crimes (con M. Picozzi, 2011  Arte il programma Muse Inquietanti, sui misteri legati alla vita di alcuni dei grandi protagonisti dell'arte, dal 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – COLONIALISMO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO BORSELLINO – GUERNICA

Gogh, Vincent van

Enciclopedia on line

Gogh, Vincent van Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno prima della sua nascita avevano perduto un figlio dello raccolta delle sue lettere al fratello Théo pubblicata nel 1913. In vita van G. vendette un solo quadro; a parte alcuni doni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogh, Vincent van (2)
Mostra Tutti

Degas, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia on line

Degas, Hilaire-Germain-Edgar Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] alte, sono i ritratti: nei quali il rapporto con l'ambiente è veramente rivelatore della vita interiore della figura ed è raggiunto il difficile equilibrio fra un'acuta, mordente percezione della realtà e una superiore sintesi di classica tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DANZATRICI – PARIGI – LOUVRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degas, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič

Enciclopedia on line

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] meravigliosi quadri di natura, in un policromo ricamo di suoni difficile da eguagliare. Proprio per questa sua arte orchestrale R.K. occidentale del primo Novecento: specie sugli impressionisti francesi. Vita e opere Studiò specialmente con A. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – CHOVANŠČINA – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič (1)
Mostra Tutti

Ferdinando I d'Aragona re di Napoli

Enciclopedia on line

Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] e una congiura da parte dei baroni, repressa nel 1486. Vita e attività Il padre, dopo averlo voluto presso di sé nell Napoli. Morto Alfonso nel 1458, la successione fu difficile nonostante egli avesse sposato Isabella di Chiaramonte per garantirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DEI BARONI – ISABELLA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (4)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia on line

Ōe, Kenzaburō Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] . Sin dai primi racconti si è segnalato per la decisione nell'affrontare temi politici e sociali e per la scrittura difficile e complessa, sorretta dal ricorso a una varietà di immagini, di espedienti e di toni, dall'iterazione al grottesco alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIKOKU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line

Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] le prime esibizioni dal vivo avevano rivelato un rapporto talvolta difficile con il pubblico, le tournées e i dischi a dagli anni Ottanta (Strada facendo, 1981; il tour Alé-óó del 1982; La vita è adesso, 1985; Oltre, 1990; Io sono qui, 1995; Da me a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XX OLIMPIADE INVERNALE – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO BAGLIONI – VANGELIS – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 366
Vocabolario
diffìcile
difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali