GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] tre donne della sua vita, e le tre famiglie che si è creato con ciascuna di loro, finisce per soccombere alla fatica fisica e ne muore.
In di Serafino - che, tuttavia, conserva qualche bella notazione improntata a una libertaria ironia, presenta un ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851, voll. II e III.
Fonti e Bibl.: Sulla vitae gli scritti: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori 131. Studi critici: M. Siccardi, L'A. critico e scrittore di belle arti,Asti 1911; C. Berardi, Dell'opera poetica di F ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Carlo V a scegliere per lui una sposa "bella, nobile, ricca" e di parte spagnola. Mentre si aspettava la decisione imperiale molto impaziente di raggiungere lo sposo e di dare inizio alla sua nuova vitae si esercitava alla comprensione della lingua ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] esteso anche ai suoi quattro fratelli, non compare nei documenti quattrocenteschi, e si ritrova per la prima volta nella Cronaca di Giovanni Santi (La vitae le gesta di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] gli atéliers di P. Batoni e di A. R. Mengs, ma di ciò non rimane testimonianza concreta. La vitae le opere del C. ci incarcere perRagusa passò al Micocca (bozzetto del C. all'Isola Bella, coll. Borromeo). Dall'inventario dei suoi beni risulta che ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] stesso 1844 pubblicò a Firenze la Storia delle belle lettere in Italia, iniziata a scrivere, secondo di G. Berardi, Firenze 1969, pp. 289-327); V. De Castro, Della vitae dell'opera di P.E., in Riv. contemp. naz. ital., XIV (1866), t. XLVII, pp. 185 ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] , A. C., ibid., 14 ott. 1921; G. Biagi, R. Fucini nella vitae nell'arte, in La Lettura, 1º maggio 1922; B. Bruni, Il primo centenario ; P. Nomellini, A. C. 1821-1891, in Società delle belle arti di Firenze... (catal.), Firenze 1927; P. Scarpa, L'arte ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] possedeva, era più bella di quella di S. Giustina, che invece poteva esibirli) e la valorizzazione dell 1964, pp. 41-47; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vitae all'ambiente del Ruzante e di A. C., in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] e delle sue abitudini" e a parlargli "di sua figlia, madamigella Boerhaave, ch'era giovane, ricca, bellae ancora da marito"; e un ritratto di E. R. D., ibid., pp. 83-96, E. Contillo, Origini, personalità, cronache di vitae, di costume di E. R. D. ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] un S. Paolo del Museo di belle arti di Nancy e due cuspidi con S. Michele e S. Benedetto del Museo nazionale di F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vitae ai dipinti di F. T. e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846; J.A. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...