LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] L. and his engravers, in Print Quarterly, XI (1994), 4, pp. 401-410; G. Busetto, Cento scene di vita veneziana. P. L. e Gabriel Bella alla Querini Stampalia (catal.), Venezia 1995; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] altre opere importanti di questo stesso periodo possono menzionarsi la bella Madonna del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma del frate, cioè di quel suo uffizio, e fare buona vita", piuttosto che dedicarsi alacremente alla pittura (Vasari, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , attraverso una serie di figure simboliche, gli ideali di vita del committente di cui il Roncalli divenne amico rimanendo poi qualche cosa di belloe di curioso che per Roma ritrovavasi di frutti d'animali e d'altre bizzarrie e consegnavala a quei ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] ai limiti del plagio, con J. Callot e S. Della Bella, ma anche l'eccentrica vivacità di queste stampe di M. G., Brescia 1921; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927, p. 63; J. Lieure, Jacques Callot, Paris 1929, I, 2 ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] ma praticò anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova, in collezione Paparella Francesco Antonio, sposatosi con una cugina, trascorse la vita ad Atri.
Di tutti i membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] uno dei suoi migliori lavori (Samoggia, 1984). Il dipinto firmato e datato 1742 denota "un colorismo sostanzioso e di bella macchia" (Roli, 1991, p. 268). Un disegno preparatorio è conservato a Filadelfia, Museum of Art (Cazort - Johnston, p. 137 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] la plastica degli anni iniziali, la più bella per finezza di esecuzione e imponenza di dimensioni. Bruschi divenne ben presto con operai e artisti transfughi da Doccia. Il tentativo ebbe vita breve: nel 1781, infatti, macchinari e materiali, insieme ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] senza ombra di dubbio, sorridendo, che Amalassunta è la luna nostra bella, garantita d'argento per l'eternità, dell'immaginario e scene della vita di O. L. (catal.), Monte Vidon Corrado 1988; M. Calvesi, L.: O. e Amalassunta, in Art e dossier, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] rappresentò Episodi della vita (nell'intradosso) e la Morte, affiancata da due glorie dell'Ordine, S. Domenico e S. Vincenzo la fine del 1504 e la metà del 1506, il Kruft (A. Gagini, 1975) - seguito da La Barbera Bellia (1984) e Spadaro (1991) - ha ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] al pittore venne conferita la Legion d'onore).
Datata 1870 è La bella pensosa (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, Negli ultimi anni di vita l'I. diradò la sua attività, insistendo sulle predilette scene di genere e su un pervasivo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...