SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] 1905 risale anche la stampa, presso la locale casa editrice Belforte, della sua prima prova critica: un saggio sulla Vitanuova dantesca composto sui banchi ginnasiali sotto l’egida di Amos Parducci.
Negli anni seguenti pubblicò per i medesimi tipi ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] americano, dove erano immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano riusciti a costruirsi una vitanuova. Partivano quindi ancora una volta verso il Far West con la speranza di trovare finalmente il paradiso che ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] dell’odierno chi, preceduta da preposizione in funzione di complemento indiretto («per cui t’à così distructo ... Amore?», Dante, Vitanuova, II; «a cui ricovro?», Torquato Tasso, Ger. Lib. IV, 73, v. 2), o senza preposizione con valore di possessivo ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] colori. Si pensi all'emozionante, ma sottovalutato, Bringing out the dead (1999; Al di là della vita), nuova e intensa perlustrazione notturna nell'inquietudine urbana. Un film volutamente minore rispetto alla grandiosa e 'griffithiana' ricostruzione ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] , dove espose La parabola della natura, formata da Autunno (Il presagio), Tristezza invernale (La morte) e La primavera (Vitanuova).
In omaggio al Segantini, scomparso nel 1899, il F. riprese il motivo dell'incompiuto Trittico della natura, vasta ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] o conoscenza (conoscere, credere, pensare, porre nel senso di «ritenere»):
(9) e però appare ch’io ponga lui essere uomo (Dante, Vitanuova XXV, 2)
(10) Ultimamente conchiudo, per virtù di quello che detto è di sopra, l’animo diritto non mutarsi per ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Remo Ceserani
Scrittore francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Alla grande voga di D. nell'Ottocento francese non si sottrasse neppure l'opera di B.: egli richiamò nel titolo stesso [...] 'è anche, in quest'opera - cfr. Comédie, cit., X 309 - un'allusione alla ‛ donna schermo ', interessante perché allora la VitaNuova non era ancora stata tradotta in francese).
L'atteggiamento di B., come quello di molti altri scrittori francesi dell ...
Leggi Tutto
Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] più probabilmente che ad altri amori) che l'avevano condotto lontano dai più veri interessi mistici, già rispecchiati nella VitaNuova.
Un'elegante questione è posta dalle parole della femmina balba: " Io son ", cantava, " io son dolce serena, / che ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] itálico modo, accanto alla presenza costante dei grandi modelli petrarcheschi, si avverte a volte il ricordo dei sonetti della VitaNuova; e l'allegoria della Visión ricalca, pur con notevoli variazioni, quella della canzone Tre donne intorno al cor ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] divina potestate» (Dante, Inf. III, 5);
(ii) dopo un vocativo o dopo interiezione: «Donne, dicerollo a vui» (Dante, Vitanuova XXIII, 20, 28);
(iii) all’inizio di una frase (principale o dipendente) coordinata per asindeto alla precedente: «Amor mi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...